Weplanet, “100 Globi per un Futuro sostenibile” – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Weplanet, “100 Globi per un Futuro sostenibile”

Inaugurata venerdì 27 Agosto a Milano “WePlanet” la grande mostra open air organizzata dall’Associazione WePlanet per sensibilizzare e raccogliere fondi a favore dell’ambiente e della salute dei cittadini contribuendo al raggiungimento dei 17 Global Goals delle Nazioni Unite (SDGs -Nazioni Unite).

Per la prima volta tutte le sfere terrestri simbolo della difesa del pianeta, sono esposte nelle principali vie e piazze del capoluogo lombardo dove rimarranno visibili fino al 7 Novembre 2021. 
L’evento è patrocinato dal Comune di Milano, Regione Lombardia, Ministero dell’Ambiente e da altre importanti istituzioni locali e nazionali.

Il 23 Novembre infine i globi saranno battuti all’ Asta benefica organizzata da Sotheby’s e ospitata al MiCo – Milano Convention Centre grazie al supporto di Fondazione Fiera Milano. Il ricavato sarà devoluto a ForestaMi, in particolare all’Associazione Parco Segantini Onlus, all’Ospedale Niguarda e alla Fondazione Umberto Veronesi per la ricerca scientifica d’eccellenza contro i tumori, e alla Fondazione Progetto Arca Onlus che opera a sostegno dei poveri per l’assistenza e l’ integrazione.

“Weplanet-100 globi per un futuro sostenibile” è un progetto di Paolo Casserà (CEO di Weplanet) e con il coordinamento di Beatrice Mosca, curatrice di mostre museali e di eventi artistici e culturali. Tutte le news sull’evento sono disponibili sul sito al link https://weplanet.it.

I globi di We Planet

I globi sono ‘adottati’ da mecenati il cui logo compare sulla targa posizionata alla base di ognuno, insieme al titolo, al nome dell’autore e all’impegno sostenibile dell’azienda. Accanto alla targa è presente un QRcode tramite il quale si potrà accedere a una serie di contenuti relativi all’installazione e al suo mecenate.
Le opere , in plastica riciclata, sono elaborate artisticamente secondo diversi temi da giovani artisti dell’Accademia delle Belle Arti di Brera, e da artisti e designer famosi che hanno interpretato tematiche e valori della sostenibilità utilizzando come tela il grande supporto sferico.
Diversi i nomi noti che si sono resi disponibili in ambito arte e design: fra questi il designer Giulio Cappellini e Antonio Facco che firmano l’installazione “Milano è bella” dedicata alla città, Michele De Lucchi, coautore di “Pangea Mondo Cucito”, globo ispirato alla teoria della tettonica a placche realizzato in collaborazione con i ragazzi della onlus Semprevivi, l’Omaggio a Michelangelo Pistoletto con il Globo “Il Terzo Paradiso” realizzato dalla Fondazione Progetto Arca Onlus. E la collaborazione speciale con il Corriere della sera con il Globo Pianeta 2021 e LUCE!, l’innovativo progetto digitale di QN Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno.

Durante i preparativi, Weplanet ha ospitato i globi nel Laboratorio allestito nell’ex dopolavoro ferroviario della Stazione Centrale di Milano messo a disposizione da Grandi Stazioni Retail. Gruppo Boero ha fornito smalti ad acqua eco-compatibili.
Grazie all’impiego della realtà aumentata, la mostra diviene un percorso interattivo capace di raccontare la singola opera e l’insieme del progetto per consentire al pubblico di conoscere l’artista che li ha interpretati, il mecenate che ha adottato la singola opera e la sua visione di sostenibilità, ma anche di visualizzare la mappa completa dei globi esposti e di potersi interfacciare con i canali tematici dedicati del Comune di Milano. La Realtà aumentata e i sistemi interattivi sono dovuti alla partnership con le società Octo_Net e WeRHappy.
Tra le aziende a supporto del progetto, il contributo della società Loretoprint, la tipografia digitale di Milano.
La mostra open air

Dopo le grandi anteprime nei luoghi simboli della città, dal Piazza della Scala a Piazza del Duomo, e il Grand Tour in prestigiosi Musei nazionali, prende il via a Milano l’attesa Mostra a cielo aperto d’arte, design, creatività e sostenibilità per un messaggio universale di rinnovata vita e difesa del nostro pianeta. I Globi, dotati di realtà aumentata, sono ciascuno messaggero delle più stringenti e significative tematiche ed obiettivi di sviluppo sostenibile dettati dall’ Agenda Onu 2030: dall’ambiente urbano alla vita sulla terra e sott’acqua; dalla migrazioni dei popoli all’energia pulita e accessibile; dalla fame zero all’economia circolare, dalla ricerca e la scienza alla salute dell’umanità.
Un viaggio nell’ universo creativo e visionario dell’arte e della sostenibilità, dove i globi di grandi dimensioni – un diametro di oltre 1,30 cm e un’altezza complessiva di 170 cm – si trasformano in opere artistiche originali e inaspettate. In programma anche le live performance come il Globo adottatto da Lega Ambiente Lombardia che verrà presentato in Cascina Nascosta, al Parco Sempione, il prossimo 2 settembre, durante la Festa dei Globi di WePlanet Milano.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -