Una “casa sull’albero”, ma senza albero: idea green made in Italy – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Una “casa sull’albero”, ma senza albero: idea green made in Italy

Una “casa sull’albero”, ma senza albero: idea green made in Italy
Una “casa sull’albero”, ma senza albero: idea green made in Italy

Grazie a NewNest di Monterenzio, in provincia di Bologna, è nata la “casa sull’albero” che si integra perfettamente con l’ambiente circostante senza aver bisogno degli alberi e non è quindi necessario chiedere ospitalità forzata ad una pianta, offendendone la struttura, la storia, l’anima.
Lo spirito fiabesco e fuori del tempo della “casa sull’albero” si trasforma così in un concetto avveniristico, vera e propria opera d’arte, che rispetta la natura: il sostegno infatti, invece di essere realizzato su un

albero vivo, con evidenti e negative ricadute in termini di impatto ambientale e problemi di durabilità e sicurezza, sfrutta un’innovativa struttura arborea metallica, che garantisce sostegno certo a qualunque tipo di carico.
La proposta è di uno spazio sopraelevato, sospeso tra cielo e terra, per creare un altrove all’interno dei propri spazi, con un duplice valore aggiunto, la sicurezza e la durabilità nel tempo, da un lato, il rispetto dell’ambiente, dall’altro.
Un’installazione architettonica vera e propria, in sostanza, innovativa ed ecologica, concepita per durare in eterno nel tempo, con assoluta garanzia di sicurezza e la migliore resa antisismica ed antincendio.
L’azienda infatti va oltre il concetto di treehouse tradizionale, grazie ad una struttura in acciaio zincato, dal design curato e funzionale e di alta qualità estetica che non necessita di alcuna manutenzione.
Sopra di essa, una “casa nido” accogliente, altamente personalizzabile, dalla scelta della struttura alle forme ed ai rivestimenti, fino agli stili degli interni, nel segno del divertimento e dell’espressività.
Una fiaba da vivere tutto l’anno e accessibile a tutti, che si può tradurre in una dimora di lusso, ma anche in un luogo di ritrovo e di recupero della propria dimensione umana, naturale, grazie alla matericità e all’espressività dei materiali.
Il tutto, nel pieno rispetto della natura e dell’ambiente, grazie a steel frame e rivestimenti top qualità che garantiscono le massime performance di risparmio energetico ed il migliore isolamento termico anche in assenza di dotazioni impiantistiche proprie.
All’interno, poi, sofisticati apparecchi di termoregolazione assicurano un eccellente coibentazione d’inverno e raffrescamento d’estate.
Utilizzabili quindi come rifugi o vere e proprie abitazioni, per privati o aziende (nel settore turistico per aree dedicate di alberghi, spa, aziende agrituristiche, ristoranti, ecc.) super confortevoli, in grado di riscaldare d’inverno e donare una piacevole frescura in estate, adattandosi a qualsiasi temperatura e condizione metereologica esterna.
“Qualunque sia l’impronta che deciderete di dare alla vostra NewNest – osserva l’architetto e curatore del progetto, Alberto Giovagnoni – avrete la certezza di ottenere un prodotto di design d’eccellenza. L’aggiornamento, la passione e la ricerca costante ed eclettica del nostro team di architetti su tutte le tendenze e le linee guida mondiali in materia di architettura, design e le varie forme di arte moderna che possono ispirare nuovi concept, vi assicureranno un risultato sorprendente, garantito e allo stesso tempo cucito su misura”.
“Il nostro team di landscape – aggiunge l’amministratore delegato di NewNest, Jessica Tanari – è a disposizione del committente anche per progettare e ridisegnare l’intero ambiente che ospita una o più tree(less)house”. Così panorami rurali, dal sapore rustico e familiare, si fondono e si confondono con contesti urbani spesso avveniristici e minimal. Fino alla sfida, grazie alla capacità di progettazione “globale” ed olistica, di realizzare un vero e proprio villaggio turistico, armonizzato al proprio interno e con l’ambiente circostante.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -