Transumando a Siena – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Transumando a Siena

Transumando a Siena
Transumando a Siena

A Siena rivive l’antico rito della transumanza. Mercoledì 16 e giovedì 17 settembre il centro storico della città sarà attraversato dalla carovana di ‘Transumando’, evento itinerante che rievocherà la migrazione stagionale di greggi, mandrie e pastori verso pascoli collinari o montani. La carovana partirà venerdì 11 settembre da Montalto di Castro nel Lazio e attraverserà la Toscana, toccando le province di Grosseto, Siena e Arezzo. Tra le tappe più attese e suggestive dell’evento c’è quella di Siena. Mercoledì 16 settembre le suggestioni di questo antico e universale cammino di popoli e animali rivivranno nel centro storico con il passaggio della carovana composta da 35 butteri a cavallo, accompagnati da puledri e da un gruppo di Gardians della Camargue con al seguito 20 fattrici camarghesi.

Spettacoli e iniziative didattiche alla Fortezza Medicea. La sfilata partirà intorno alle ore 17.30 percorrendo le principali vie del centro storico concludendosi negli spazi della Fortezza Medicea, dove saranno allestiti gli antichi accampamenti, nei quali animali e pastori trovavano rifugio per la notte tra una tappa e un’altra della transumanza. La Fortezza Medicea sarà il ‘cuore pulsante’ di eventi, spettacoli e iniziative didattiche per grandi e piccini, dedicate al rapporto tra animali e uomini. Durante la giornata sarà possibile assistere allo spettacolo della compagnia di Teatro equestre di Marsiglia con le performance emozionanti delle star francesi Manolo e Camille, già protagonisti dell’evento “TransHumance”, nell’ambito di “Marseille Capitale de la Culture 2013. I più piccoli inoltre potranno osservare da vicino alcuni esemplari di vacche maremmane e pecore.
Le antiche tradizioni rivivono nei prodotti toscani. Nel corso della due giorni senese, all’interno della Fortezza Medicea, sarà possibile osservare il lavoro di artigiani e conoscere antichi mestieri, oggi ormai scomparsi. La Transumanza era anche commistione e mescolanza di sapori e di prodotti. I pastori infatti durante la migrazione, attraverso i sentieri detti tratturi effettuavano soste in luoghi prestabiliti, noti come “stazioni di posta”, dove trovavano ricovero per mangiare e dormire. E’ proprio qui che i prodotti genuini della tradizione toscana si univano a tavola in uno scambio di sapori e saperi tra contadini e pastori. Oggi come ieri la Fortezza Medicea diventerà il luogo per degustare i migliori prodotti della tradizione culinaria della Toscana: dal Pecorino Toscano DOP, alla Finocchiona IGP, passando per il Prosciutto Toscano DOP.
La transumanza è un rito antico, in Toscana se ne ha notizia già dal 1382, quando la Repubblica Fiorentina esentò dal pagamento delle tasse e gabelle gli abitanti del Casentino per i danni subiti dalle greggi durante l’inverno trascorso in Maremma, anche se è certo che fosse largamente praticata diversi secoli prima. La transumanza si effettuava in primavera e in autunno, lungo arterie prestabilite, dette maremmane. Il reticolo di vie, cristallizzatosi nel corso dei secoli, finì per segnare profondamente il paesaggio agrario. TransUmando è finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito delle iniziative collaterali di Expo 2015. L’evento ha ottenuto il patrocinio della Regione Toscana, del Comune di Siena e del Comune di Arezzo. Info: www.transumando.com

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -