Il Ministero delle politiche agricola ha comunicato che è partito oggi il primo bando nazionale per il finanziamento dei Distretti del cibo.…
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 22 Maggio 2025
Il Ministero delle politiche agricola ha comunicato che è partito oggi il primo bando nazionale per il finanziamento dei Distretti del cibo.…
Occorre agire con tempestività per attivare tutte le misure necessarie ad evitare l’estendersi della contaminazione della Xylella che avanza al ritmo di 2 chilometri al mese e dopo aver devastato gli ulivi del Salento minaccia la maggior parte del territorio Ue dove…
E’ una vera e propria strage di ulivi quella provocata dalla Xylella, che ha cambiato il volto e il paesaggio del Salento. Una situazione apparsa subito chiara anche al presidente Nazionale di Coldiretti Ettore Prandini e al Ministro delle Politiche Agricole, Forestali…
Il Servizio fitosanitario regionale della Toscana, nel corso del monitoraggio ufficiale per Xylella fastidiosa, ha rinvenuto per la prima volta sul territorio regionale, nel comune di Monte Argentario, un focolaio di Xylella fastidiosa, un batterio che attacca alcune specie vegetali sensibili portandole…
Come già anticipato, è arrivata la conferma. Il 17 maggio la Commissione europea ha deciso di deferire l’Italia alla Corte di giustizia dell’Unione europea perché le autorità italiane non stanno adottando le misure necessarie all’eradicazione dell’organismo nocivo da quarantena Xylella fastidiosa in…
Italia verso un preoccupante pacchetto di differimenti e nuove infrazioni.I deferimenti riguardano la mancata trasmissione del programma nazionale della gestione dei combustibili esauriti e dei rifiuti radioattivi, ma anche non essere stati in grado di risolvere il problema della Xylella fastidiosa (ci…
Il WWF Italia ha deciso di ricorre davanti al Tar del Lazio e ha impugnato il provvedimento del Commissario pugliese anti Xylella, Giuseppe Silletti, nella parte in cui impone l’abbattimento degli alberi non infetti nel raggio di 100 metri dagli ulivi colpiti…
Il Comitato Fitosanitario europeo si è riunito oggi a Bruxelles e ha adottato nuove misure che modificano la decisone 2015/789/UE, riguardante misure contro la diffusione di Xylella fastidiosa, a seguito dei ritrovamenti in Francia, aggiornando la presenza del batterio in Europa e…
Si è riunita per la prima volta lunedì 16 novembre la Task Force della Regione Puglia sulla Xylella (complesso del disseccamento rapido dell’ulivo, Codiro, causato dalla infestazione da Xylella) convocata e presieduta dal presidente Michele Emiliano, alla quale sono stati invitati a…
Si sono conclusi i test di patogenicità di Xylella fastidiosa per il genere Vitis, con il risultato definitivo che il ceppo rinvenuto a Lecce e denominato CoDiRO non contamina la vite. Lo ha reso noto il Ministero delle politiche agricole alimentari e…