Elette le venti piante simbolo delle venti regioni italiane, si va dalla alla Primula di Palinuro per la Campania che cresce endemica a picco sul mar Tirreno, allo Zafferano etrusco per la Toscana, al Pino locato per la Basilicata che si trova…
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 23 Maggio 2025
Elette le venti piante simbolo delle venti regioni italiane, si va dalla alla Primula di Palinuro per la Campania che cresce endemica a picco sul mar Tirreno, allo Zafferano etrusco per la Toscana, al Pino locato per la Basilicata che si trova…
Agli alberi è affidata anche una importante funzione anti smog: possono infatti essere in grado di catturare quasi 4000 chili di anidride carbonica (CO2) nell’arco di vent’anni di vita, bloccando anche le pericolose polveri sottili PM10 e abbassando la temperatura dell’ambiente circostante durante…
Dal 20 al 22 aprile 2018, “Nel Segno del Giglio – Fiori per tutti i gusti” porta nel Parco Ducale della Reggia di Colorno (PR) la 25° Mostra mercato del giardinaggio di qualità. Accanto alle eccellenze del florovivaismo italiano e internazionale, la…
Dal 20 al 22 aprile i Chiostri di San Domenico a Reggio Emilia ospitano la quarta edizione della mostra mercato Hortus: cultura del giardino, del paesaggio e dell’ambiente, conoscere l’arte ad essa ispirata, comprare alberi, arbusti, piante perenni rare e particolari da…
Sarà realizzato nel Municipio di Villiers sur Marne, nel quadrante est dell’area metropolitana parigina, il primo Bosco Verticale francese.La Forêt Blanche, questo il nome del progetto firmato da Stefano Boeri Architetti e promosso dalla Compagnie de Phalsbourg, sarà una torre alta 54…
Una serra hi-tech, dotata di un innovativo sistema di illuminazione a LED per studiare il comportamento delle piante in ambienti chiusi e sotto stress. È quanto stanno sperimentando i ricercatori del Centro di Ricerche ENEA di Portici, nell’ambito del progetto di ricerca…
Per promuovere il florovivaismo italiano è stato creato il Marchio ‘Vivaifiori’. Lo ha comunicato il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Obiettivi principali di questo progetto, previsto all’interno del Piano nazionale del settore, promosso da Mipaaf con Ismea, sono la valorizzazione…
Un vero e proprio giardiniere 2.0, Edyn. Il piccolo strumento è dotato di un sensore che misura il benessere delle piante, dalla radice alle foglie. Possiede anche una valvola di irrigazione per bagnarle quando ne hanno bisogno. “Si nutre” di energia solare…
Il 27 per cento dei 170 tir, camion e container fermati e controllati al presidio di agricoltori ed allevatori al valico del Brennero trasportava prodotti alimentari stranieri destinati ad essere venduti come Made in Italy. E’ quanto emerge dalla mobilitazione della Coldiretti…