Secondo i dati diffusi dall’Istat, nel 2016 la stima degli investimenti realizzati delle imprese industriali per la protezione dell’ambiente è risultata pari a 1.437 milioni di euro (+2,3% rispetto al 2015).…
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Oggi: 25 Maggio 2025
Secondo i dati diffusi dall’Istat, nel 2016 la stima degli investimenti realizzati delle imprese industriali per la protezione dell’ambiente è risultata pari a 1.437 milioni di euro (+2,3% rispetto al 2015).…
Innovare rimane difficile. Lo stigmatizza il Rapposto Bes 2016 – Benessere equo e sostenibile – dell’Istat, che fotografa l’Italia esaminando 12 grandi tematiche: Salute, Sicurezza, Istruzione e formazione, Benessere soggettivo, Lavoro e conciliazione dei tempi di vita, Paesaggio e patrimonio culturale, Benessere…
Segnali di arretramento per tutela e valorizzazione del paesaggio e del patrimonio culturale. E’ quanto viene messo in evidenza dal Rapporto Bes 2016 dell’Istat, presentato oggi. L’Italia conserva il primato nella Lista del patrimonio mondiale dell’Unesco per numero di beni iscritti (51,…
A constatarlo il Rapporto Bes 2016 elaborato dall’Istat. Ma se si arresta l’aumento della vita media, è sempre in calo la mortalità precoce. L’Italia si conferma uno tra i paesi più longevi d’Europa, anche se la qualità della sopravvivenza (misurata con la…
L’Istat ha diffuso la quarta edizione del Rapporto Bes, Rapporto sul Benessere equo e sostenibile, che offre un quadro integrato dei principali fenomeni economici, sociali e ambientali che caratterizzano il nostro Paese, attraverso l’analisi di un ampio set di indicatori suddivisi in…
Nel terzo trimestre del 2015, tra i prodotti vegetali l’Istat rileva un aumento tendenziale dei prezzi. Molto consistente per l’olio d’oliva (+38,4%); variazioni positive più contenute si registrano per patate (+14,6%), ortaggi e piante (+5,5%) e frutta (+2,4%). Le diminuzioni maggiori si…
La crescita del potere di acquisto delle famiglie spinge i consumi alimentari che nei primi cinque mesi del 2015 fanno segnare un incremento dell’1,9 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, invertendo la tendenza dopo 7 anni di calo. E’ quanto…
Secondo trimestre 2014, il numero di occupati in agricoltura aumenta rispetto a un anno prima (+1,8%, pari a 15.000 unità) e riguarda soltanto i dipendenti (+5,6%, pari a 22.000 unità), a fronte di un calo degli indipendenti.Sono i dati difffusi oggi dall’Istat,…