L'Europa è il continente che si riscalda più rapidamente e gli impatti del cambiamento climatico sono evidenti. Il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato in Europa, con temperature record nelle regioni centrali, orientali e sudorientali.…
Oggi: 1 Maggio 2025
L'Europa è il continente che si riscalda più rapidamente e gli impatti del cambiamento climatico sono evidenti. Il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato in Europa, con temperature record nelle regioni centrali, orientali e sudorientali.…
Il raggiungimento della sicurezza contro le manifestazioni climatiche estreme e della prosperità sostenibile delle comunità locali, cui ci si riferisce spesso come “del territorio” richiede un approccio concreto, integrato e trasparente, nell’utilizzo degli strumenti derivanti dalla rinnovata sensibilità nei confronti dello Sviluppo…
Il Ministro Plenipotenziario Alessandro Modiano è stato nominato Inviato Speciale per il Cambiamento climatico da parte del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, e del Ministro per la Transizione Ecologica, Roberto Cingolani. La decisione di dotarsi di…
La crisi climatica si sta aggravando e il pianeta, nonostante l’accordo di Parigi, sta marciando verso i 3°C di aumento della temperatura entro fine secolo: un livello di riscaldamento pericoloso e dalle conseguenze sconvolgenti i cui costi per il 75-80% saranno sopportati…
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato la dichiarazione “Iniziativa per una maggiore ambizione climatica” con altri Capi di Stato e di Governo, in vista e in occasione della Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (COP 24) in programma, dal…
A seguito del meeting ministeriale tenutosi a Firenze questa settimana, i governi di 22 paesi hanno espresso il loro impegno nel lavorare insieme per lo sviluppo della geotermia a livello globale. Con la firma della “Dichiarazione di Firenze”, – risultato del meeting…
Oggi circa un quinto del territorio nazionale italiano viene ritenuto a rischio desertificazione: quasi il 21% del territorio, fa notare il WWF (in concomitanza con la giornata mondiale contro la desertificazione), del quale almeno il 41% si trova nelle regioni dell’Italia meridionale,…
Il 10 aprile 2017, presso l’Università Bocconi di Milano, si terrà un workshop con attori istituzionali, medie e grandi imprese italiane e mondo accademico, per illustrare le opportunità su come attuare la partecipazione del settore privato nella finanza per il clima, e…
L’Organizzazione meteorologica mondiale (Omm) ha fornito dati sulla concentrazione media di anidride carbonica (CO2) nell’atmosfera, che ha raggiunto il traguardo di 400 parti per milione (ppm) nel 2015, sulla base della banca dati del Noaa, il National Climatic Data Centre che rileva…
L’ambiente sta profondamente a cuore ai cittadini europei: secondo un sondaggio Eurobarometro commissionato dal Parlamento europeo, il 67% di loro vorrebbe che l’Unione europea agisse maggiormente per la protezione dell’ambiente.Il sondaggio è stato effettuato tra il 9 e il 18 aprile 2016…