Sicurezza stradale in città: convegno a Milano il 10 settembre – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sicurezza stradale in città: convegno a Milano il 10 settembre

Il Bosco Verticale di Milano
Il Bosco Verticale di Milano

ll 10 settembre presso la sede di Confcommercio a Milano, in Corso Venezia 47 si terrà l’evento “La
mobilità responsabile in città”
 che vedrà la partecipazione di istituzioni ed autorevoli esponenti del settore della mobilità e della sicurezza stradale, con l’obiettivo di promuovere una maggiore educazione sulla strada e di evidenziare i benefici di una guida responsabile. Tra i temi trattati, la sicurezza della circolazione stradale, la riduzione delle emissioni, il risparmio nel consumo di carburante, il miglioramento della produttività dei veicoli e la tutela degli utenti della strada.
La giornata sarà inaugurata dai saluti introduttivi di Marco Barbieri, Segretario Generale di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza.
L’evento, moderato da Pierluigi Bonora, Direttore di ACI Radio e promotore di #FORUMAutoMotive, si aprirà con la presentazione della ricerca “Sicurezza stradale in città”, curata dal Centro Studi di Confcommercio Milano, che offrirà un’analisi dettagliata delle attuali problematiche e delle possibili soluzioni.
Seguiranno interventi di Arianna Censi, Assessora alla Mobilità del Comune di Milano, Giada Turato, Assessore alla Mobilità del Comune di Monza, Simonpaolo Buongiardino, Presidente di Confcommercio Mobilità e Assomobilità, Paolo Ciuffi, CEO di D6 Drive Responsibly, Geronimo La Russa, Presidente dell’Automobile Club Milano e Filiberto Mastrapasqua, Direttore del Servizio di Polizia Stradale.
Durante la tavola rotonda, saranno presentati casi studio significativi, tra cui quelli di LOGMAR & MDL, Schneider Electric con l’intervento di Maurizio del Torre, Italy and Central Eastern Europe Procurement Manager, e Chanel con Luca Scafidi, Facility & Fleet Manager.
«La mobilità responsabile in città – sottolinea Simonpaolo Buongiardino, Presidente di Confcommercio Mobilità e Assomobilità – rappresenta un’importante occasione di confronto tra istituzioni, aziende, municipalizzate e cittadini, con lo scopo di delineare politiche efficaci e innovative per una mobilità urbana sostenibile e sicura. La guida responsabile, infatti, non solo aumenta la sicurezza della circolazione stradale, ma riduce anche le emissioni inquinanti, fa risparmiare sul consumo di carburante, migliora la produttività dei veicoli e tutela gli utenti della strada».
«La formazione post patente – aggiunge Paolo Ciuffi, CEO di D6 Drive Responsibly” – è riconosciuta da tempo come fondamentale per chiunque si metta alla guida ed è adottata dai Paesi più progrediti nel contrasto alla violenza stradale e dalle organizzazioni pubbliche e private più avanzate in termini di responsabilità sociale ed ambientale. La formazione educa ad un comportamento al volante che garantisce più sicurezza, attenzione e consapevolezza, con un abbattimento dei consumi e delle emissioni compresa tra il 15 e il 60 per cento, a seconda del tipo di motorizzazione».
Per partecipare all’evento è obbligatoria l’iscrizione.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -