Torna il 18 ottobre per la sua terza edizione la Roma Eco Race, competizione automobilistica di regolarità e controllo dei consumi dedicata esclusivamente ai veicoli a propulsione alternativa alla quale tutti possono iscriversi: dagli appassionati ai professionisti del settore.
Organizzata da Automobile Club Roma e Pik Race, per gli aspetti sportivo automobilistici e Punto Gas, operatore del settore automotive e della mobilità sostenibile, la manifestazione è inserita nel calendario sportivo nazionale del Trofeo Green Challenge e della Green Endurance Cup e consente di ottenere punti validi per il Campionato Italiano Energie Alternative di Aci Sport.
La gara si sviluppa lungo un suggestivo percorso di circa 200 chilometri che collega Roma a Fiuggi, valorizzando le bellezze storiche, paesaggistiche e culturali del territorio della Capitale e della Città Metropolitana, in un’ottica di transizione energetica e turismo sostenibile.
L’obiettivo dell’iniziativa è promuovere una maggiore consapevolezza ambientale e incoraggiare la mobilità sostenibile attraverso l’utilizzo di veicoli a basso impatto ambientale, alimentati a biocarburanti, GPL, metano, elettrici, ibridi e a idrogeno.
La Roma Eco Race dimostra concretamente come sia possibile ridurre le emissioni senza rinunciare alla mobilità e allo sviluppo economico del territorio.
Mangiare bene per guidare meglio
“Guidare in modo sicuro non dipende solo da abilità e attenzione – spiegano i promotori della manifestazione motoristica -, ma anche da ciò che mettiamo nel piatto. Un’alimentazione sana è il primo passo per restare lucidi, reattivi e concentrati al volante. Quando mangiamo bene, guidiamo meglio.”
Consumare cibi leggeri e nutrienti aiuta a evitare la sonnolenza, migliora i riflessi e mantiene stabile l’energia durante tutto il tragitto.
“Mangiare bene – proseguono – non significa solo scegliere cosa, ma anche da dove proviene ciò che mangiamo. I cibi di stagione, freschi e acquistati sul territorio, non solo sono più buoni e ricchi di nutrienti, ma fanno bene anche all’ambiente e all’economia locale.”
“Sostenere l’agricoltura italiana significa promuovere una cultura alimentare sana, genuina e consapevole.”
Per questi motivi, alla terza edizione della Roma Eco Race – la gara di regolarità riservata alle auto ecologiche – sarà valorizzato in modo speciale l’aspetto della corretta alimentazione durante la competizione.

Grazie al contributo della dottoressa Sandra Di Cocco, biologa nutrizionista e in collaborazione con Coldiretti, l’organizzazione offrirà ai concorrenti un menù dedicato, pensato per garantire energia, concentrazione e benessere durante tutta la gara.
“La Roma Eco Race dimostra – spiega il presidente di Coldiretti Lazio, David Granieri – che il futuro passa da scelte responsabili. Sostenere una mobilità a basse emissioni e, allo stesso tempo, un’alimentazione sana a base di prodotti di stagione e a chilometro zero, significa prendersi cura dell’ambiente, della propria salute e dell’economia dei nostri territori. Per questo, come Coldiretti Lazio, abbiamo voluto essere al fianco di questa iniziativa, garantendo ai piloti le eccellenze agroalimentari Made in Lazio. Alimenti che garantiscono energia costante e lucidità alla guida, ma soprattutto raccontano la storia e le tradizioni di cui sono custodi i nostri agricoltori, che ogni giorno lavorano in modo sostenibile”.
Equipaggi stampa
Un valore aggiunto della Roma Eco Race è rappresentato dalla partecipazione di giornalisti del settore automotive e non solo – che concorrono nella speciale sezione Press, Memorial Fiammetta La Guidara – i quali avranno l’opportunità di testare in prima persona le prestazioni e l’efficienza dei veicoli ecologici, oltre che di concorrere nella speciale.
La manifestazione ha il patrocinio del Ministro per lo Sport e i Giovani, di Sport e Salute, CONI e Comune di Fiuggi. Anche quest’anno si rinnova la partnership con Uiga, Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive. Sara Assicurazioni e BRC Gas Equipment sono invece sponsor dell’evento.
Per rimanere aggiornati su tutte le novità e sulle modalità di partecipazione, consultare la pagina web www.romaecorace.it.