Politica comune della pesca, De Girolamo soddisfatta – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Politica comune della pesca, De Girolamo soddisfatta

il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Nunzia De Girolamo
Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Nunzia De Girolamo

“L’Italia ha svolto un ruolo particolarmente attivo durante il negoziato e gli obiettivi che ci siamo fissati come sistema Paese, in questa fase, sono stati raggiunti. Esprimo il mio apprezzamento per il lavoro svolto dalla Presidenza e considero le conclusioni a cui siamo arrivati un punto di riferimento importante per il prosieguo dei negoziati”.
Lo ha dichiarato il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Nunzia De Girolamo, a conclusione dei lavori del Consiglio dei Ministri dell’agricoltura e della pesca dell’Unione europea che si è tenuto  a Bruxelles.

Con il solo voto contrario della Svezia, è stato conferito alla presidenza di turno irlandese il mandato per raggiungere l’intesa con il Parlamento europeo.
Il Ministro, spiega un comunicato, ha esordito in un Consiglio che aveva al centro dei suoi lavori un lungo e complesso negoziato che ha tracciato le linee guida per la pesca comunitaria nel prossimo decennio. Sul piano tecnico, numerose questioni sono state risolte. Sulla delicata questione dell’obbligo di sbarco di tutte le catture, incluse quelle sotto taglia minima, sono stati confermati i margini di flessibilità necessari per conseguire, assieme all’obiettivo di sostenibilità ambientale, anche la praticabilità delle nuove regole. Inoltre, su proposta dell’Italia, sono state fissate nuove scadenze e strumenti di attuazione.
“Bisogna rendere la nuova Politica comune della pesca – ha aggiunto il Ministro – meno burocratica e più attenta alle specificità della realtà socio-economica del Mediterraneo”.
“Ho voluto incontrare i miei colleghi dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo per rilanciare l’azione comune in vista dei prossimi appuntamenti che interessano la pesca, primo tra tutti, la riforma del Fondo europeo di settore. Credo molto, infatti, nel rafforzamento di un asse mediterraneo all’interno del Consiglio, per far valere compiutamente le posizioni e gli interessi dell’Italia. Intendo proporre alcuni aggiustamenti delle misure tecniche e di gestione in vigore nel Mediterraneo che appaiono oggettivamente necessari e giustificati”.
A seguito dell’approvazione da parte del Consiglio del mandato sulla riforma della Politica comune della pesca, la Presidenza di turno irlandese riprenderà il negoziato con il Parlamento europeo con l’obiettivo di chiudere l’intesa finale a giugno, in modo che la riforma possa entrare in vigore il 1 gennaio 2014.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -