Pil, nel 2015 agricoltura a +3,7% – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Pil, nel 2015 agricoltura a +3,7%

Istat, nel 2015 la variazione del Pil in volume è pari a 0,7%, con una revisione al ribasso di 0,1 punti percentuali rispetto alla stima preliminare di marzo che era pari a +0,8%. Secpndo l’analisi di Coldiretti, l’agricoltura contribuisce con un +3,7%, l’aumento annuale più elevato con un tasso pari a quasi al triplo di quello dell’industria in senso stretto e ben nove volte quello dei servizi.

L’Associazione  sottolinea anche come la crescita del settore agricolo sia di gran lunga la piu’ rilevante anche nel secondo trimestre del 2016 con +1,8%.
Sull’altropiatto della bilancia la necessita’ per il settore di combattere la pressione delle distorsioni di filiera e il flusso delle importazioni selvagge “che fanno concorrenza sleale alla produzione nazionale perché vengono spacciati come Made in Italy per la mancanza di indicazione chiara sull’origine in etichetta”.
Anche l’occupazione, nel secondo trimestre dell’anno, esprime una tendenza particolarmente positiva nel settore agricolo, con una crescita degli occupati del 6,5% (rispetto al secondo trimestre del 2015) secondo una analisi Coldiretti su dati Ismea. L’agricoltura riporta, in termini relativi, un risultato migliore di quello medio nazionale con un aumento sia nel numero di lavoratori indipendenti (+5,9%), che di quelli dipendenti (+7,1%). Un contributo particolarmente significativo – conclude la Coldiretti – viene dalla componente under 35: i giovani che trovano lavoro nel settore agricolo sono circa 16.200 in piu’ rispetto al corrispondente periodo del 2015, e crescono quindi del 9,1%.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -