Parole d’ordine, riparare e recuperare – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Parole d’ordine, riparare e recuperare

Borsa coccodrillo realizzata da Paolo Del Giudice, artista del recupero
Borsa coccodrillo realizzata da Paolo Del Giudice, artista del recupero

E’ l’Italia del riutilizzo protagonista di un convegno promosso da Federambiente, Legambiente, Occhio del riciclone e Rete Onu, svoltosi ieri, nel corso del quale è stato presentato il V Rapporto nazionale sul riutilizzo realizzato dal Centro di ricerca economica e sociale dell’Occhio del riciclone con il patrocinio del ministero dell’Ambiente.
Il riutilizzo di beni altrimenti destinati a concludere anzitempo il proprio ciclo di vita è una forma di prevenzione della produzione di rifiuti. “Esperienze e sperimentazioni sul riutilizzo e la preparazione per il riutilizzo – ha detto Pietro Luppi, direttore del Centro di ricerca dell’Occhio del riciclone – si sono moltiplicate negli ultimi anni in Italia contribuendo a ridurre l’improvvisazione e  a elevare la qualità del dibattito. Trasferimento delle competenze, logistica e strumenti gestionali adeguati sono parte integrante di un compiuto sviluppo della filiera del riutilizzo”.
Le potenzialità del mercato dei beni recuperati sono molto grandi (secondo l’Ufficio europeo dell’ambiente potrebbe arrivare a creare 800.000 posti di lavoro nel continente) ma in Italia ancora compresse e mortificate dalla mancata emanazione dei decreti attuativi della legge con la quale le norme comunitarie sul riutilizzo sono state recepite nel nostro Paese.
“Le attività dell’usato non possono vivere nel cono d’ombra nel quale oggi sono relegate – ha detto Antonio Conti, portavoce della Rete Onu –. Preparazione all’utilizzo ed end of waste sono già realtà in Europa. Questo non è più il tempo dell’attesa ma di colmare il gap con gli altri Paesi europei”.
“Per rendere marginale lo smaltimento dei rifiuti – ha affermato Stefano Ciafani, vicepresidente di Legambiente – si deve massimizzare il riciclaggio e rendere conveniente anche economicamente la prevenzione dei rifiuti grazie a una vera tariffazione puntuale. Ma è altrettanto importante promuovere tutte le azioni che grazie alla preparazione al riutilizzo e al riuso possono permettere di rimettere in circolazione dei beni che con piccoli aggiustamenti possono allungare il loro ciclo di vita e allontanare nel tempo il momento in cui diventeranno rifiuti. Serve mettere a sistema tutte le esperienze nate in questi anni nel nostro Paese e fare un ‘pacchetto di mischia’ che spinga il legislatore nazionale e regionale a garantire un percorso semplificato a queste attività che da una parte riducono la produzione dei rifiuti e dall’altra alimentano economie sociali”.
“Le iniziative finalizzate a favorire il riuso, di cui oggi abbiamo avuto modo di conoscere e apprezzare alcune significative esperienze, sono fondamentali – ha detto chiudendo i lavori del convegno il presidente di Federambiente,. Filippo Brandolini non soltanto perché sono al primo posto, insieme alla prevenzione, nella gerarchia europea del trattamento dei rifiuti ma perché una loro effettiva ed efficace realizzazione consente di rendere più efficiente la gestione dell’intero ciclo integrato dei rifiuti. A trarre vantaggio da un’ampia diffusione di queste pratiche sul territorio, soprattutto se abbinate a corretti meccanismi d’individuazione di una tariffa effettivamente commisurata a quantità e qualità dei rifiuti conferiti, sono tutti: i cittadini, le imprese, l’ambiente”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -