Ortofrutta day – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ortofrutta day

Ortofrutta day martedì 28 luglio
Ortofrutta day martedì 28 luglio

Martedì 28 luglio, è ortofrutta day in tutte le regioni italiane. Ad organizzare il singolare evento è la Coldiretti, che spiega: “Dalla rivoluzione epocale nei consumi agli effetti delle speculazioni in atto fino ai nuovi mestieri della frutta ma anche blitz solidali in tutte le regioni, sono questi i temi della giornata dedicata al primato italiano nella produzione di frutta e verdura in Europa partire dall’Expo dove l’appuntamento principale è alle 10,00 al padiglione “No farmers no party” all’ingresso del Cardo sud con il via all’iniziativa alla presenza di migliaia di agricoltori provenienti dalle campagne di tutte le regioni insieme al Ministro Maurizio Martina e al presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo con la distribuzione gratuita a tutti i visitatori di oltre cinquemila chili di frutta fresca, dalle pesche alle susine ma anche spremute di arance tardive e di bergamotto.”

Sarà anche presentato lo studio della Coldiretti sulla rivoluzione epocale nei consumi degli italiani, sulle effetti delle speculazioni in atto sul frutteto italiano e sugli acquisti dei consumatori ma anche le soluzioni per combatterle.
All’opera davanti al padiglione Coldiretti i nuovi mestieri, dagli scultori di cocomeri ai sommelier della frutta, dal personal trainer dell’orto ai tutor della spesa, nuove figure professionali che accompagneranno con utili consigli la distribuzione gratuita della frutta nell’area espositiva. Una serie di iniziative è dedicata ai bambini, come le fattorie didattiche, con merendine a base di frutta fresca o i giochi sul compostaggio domestico e sulla stagionalità dei prodotti dell’orto.
La mobilitazione per favorire la conoscenza della frutta e verdura italiana – informa la Coldiretti – si svolge pero’ lungo tutto la Penisola con blitz solidali a favore delle categorie piu’ deboli, dagli anziani ai bisognosi agli immigrati ai qualità data l’opportunità di gustare il meglio del Made in Italy. Di seguito alcune delle iniziative in programma.
MILANO – Alle 15.30 distribuzione di frutta alla Stazione Centrale a immigrati, poveri e pendolari.
TORINO – Alle 15.00, presso il Sermig saranno regalate pesche ai poveri e ai ragazzi disagiati.
BOLOGNA – Nella sede di via del Lavoro 13 dell’Opera padre Marella, associazione che gestisce case di accoglienza, comunità e mense per bisognosi, alle ore 10,30 saranno consegnate pesche e nettarine.
PARMA – Verrà consegnata frutta alla Piattaforma Parma presso l’Emporio Alimentare, strada Traversante san Leonardo 13, un progetto di solidarietà, promosso da istituzioni, enti economici, sociali e assistenziali per combattere lo spreco alimentare e dare aiuto agli indigenti.
CROTONE – Nel Piazzale della Stazione, dalle ore 8,00 alle 10,00, la Coldiretti Calabria distribuirà frutta di stagione agli immigrati che vivono nei pressi dello scalo ferroviario.
BARI Palese – Presso il CARA, un grande complesso all’interno della base dell’Aeronautica che ospita immigrati alle ore 11,00, Coldiretti Puglia donerà mele, pesche e meloni cantalupo.
VENEZIA – Nella mattinata la frutta diventa solidale grazie a Donne Impresa che animeranno il Canale della Giudecca a bordo di una topa – imbarcazione tipica veneziana – in occasione della consegna di quintali di pesche, mele, pere alle mense dei poveri, dei profughi, delle mamme e bimbi in difficoltà.
VERONA – Dalle 10,30 migliaia di chili di pesche saranno servite in Piazza Brà.
ROVIGO – La frutta va in spiaggia direttamente sotto gli ombrelloni per i turisti di Rosolina.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -