Olio d’oliva, meno 13% in Usa a causa delle truffe – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Olio d’oliva, meno 13% in Usa a causa delle truffe

Olio d’oliva, meno 13% in Usa a causa delle truffe
Olio d’oliva, meno 13% in Usa a causa delle truffe

Le esportazioni italiane di olio di oliva negli Stati Uniti sono crollate del 13 per cento anche per effetto delle truffe che colpiscono i produttori onesti del settore denunciate ripetutamente  dalla stampa americana, per ultimo con la serie di vignette di Nicholas Blechman pubblicata sul  New York Times dal titolo “Il suicidio dell’extravergine – l’adulterazione dell’olio di oliva italiano”, ispirata dal blogger Tom Mueller autore del libro “Extraverginità”. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al 2013 dalla quale si evidenzia che viene spedita negli Usa quasi una bottiglia di olio su tre confezionate in Italia per l’esportazione.

Di conseguenza – sottolinea la Coldiretti – il crollo del mercato statunitense ha fatto diminuire le esportazioni mondiali di olio di oliva confezionato in Italia di ben il 9 per cento. L’Italia – precisa la Coldiretti – è il secondo produttore mondiale di olio di oliva dopo la Spagna con circa 250 milioni di piante su 1,2 milioni di ettari di terreno ma è anche  il principale importatore mondiale. Il fatturato del settore è stimato in 2 miliardi di euro con un impiego di manodopera per 50 milioni di giornate lavorative. Occorre pertanto correre ai ripari con un impegno concreto per garantire l’autenticità e la trasparenza della produzione italiana di olio di oliva dando piena operatività alla cosiddetta legge salva olio approvata nel febbraio 2013 sotto il pressing della Coldiretti. Ancora oggi la legge non risulta pienamente applicata per l’inerzia della pubblica amministrazione e per l’azione delle lobby industriali a livello nazionale e comunitario dove sono state espresse osservazioni. Ora – continua la Coldiretti – c’è la possibilità in Parlamento nella discussione in corso sulla legge comunitaria di approvare uno specifico emendamento diretto a rispondere alle osservazioni dell’Unione Europea e a rendere operativa la norma. L’Italia ha dunque l’occasione – conclude la Coldiretti – di ricostruire una credibilità internazionale e di salvaguardare il mercato di una primaria realtà economica, occupazionale e ambientale contro il rischio di quello che il New York Times ha chiamato il suicidio del Made in Italy.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -