Nuova Audi A5 Sportback, anche in versione g-tron – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nuova Audi A5 Sportback, anche in versione g-tron

Per la prima volta A5 Sportback sarà disponibile anche in versione g-tron con alimentazione bivalente: Audi e-gas, gas metano o benzina.

A sette anni dalla nascita di A5 Sportback debutta ora la nuova generazione. La coupé cinque porte è perfettamente collegata in rete e offre le più recenti dotazioni di infotainment.  La carrozzeria della nuova Audi A5 Sportback è la più leggera del segmento. Grazie a un intelligente mix di materiali pesa 15 kg in meno della carrozzeria del modello precedente. In totale il peso complessivo della nuova generazione si riduce fino a un massimo di 85 chilogrammi, vale a dire appena 1.470 kg senza conducente.


La nuova Audi A5 Sportback viene offerta con due motorizzazioni TFSI e tre TDI, che sviluppano livelli di potenza compresi tra 190 e 286 CV. Rispetto al modello precedente, Audi ha ridotto i consumi fino a un massimo del 22%, incrementando parallelamente la potenza fino al 17%.
Tutti i motori soddisfano la normativa sui gas di scarico Euro 6. Il sistema start/stop è di serie e, grazie a un nuovo lavoro di ottimizzazione, consente un ulteriore abbassamento dei consumi. In fase di avvicinamento ai semafori, il sistema può spegnere il motore già a velocità inferiori a 7 km/h (con S tronic) o a 3 km/h (con tiptronic).
Le nuove Audi A5 e S5 Sportback arriveranno nelle concessionarie in Germania e in Europa all’inizio del 2017. Per la prima volta A5 Sportback sarà disponibile anche in versione g-tron con alimentazione bivalente per la quale è possibile scegliere tra Audi e-gas, gas metano o benzina.
Ma parliamo un po’ più approfonditamente di Audi A5 Sportback g-tron, che arriva dopo A3 Sportback gtron e A4 Avant g-tron (che verrà commercializzata in seguito): sarà il terzo modello disponibile con alimentazione a gas metano, Audi e-gas e a benzina. A5 g-tron è azionata da un motore 2.0 TFSI che eroga 170 CV di potenza e
270 Nm di coppia massima. Con emissioni di CO2 pari a soli 100 g/km (con S tronic), Audi è la prima Casa automobilistica Premium ad offrire nel segmento D un motore a benzina con i valori delle emissioni inferiori a quelli di un motore Diesel equiparabile.
Il propulsore di nuovo sviluppo è basato sul 2.0 TFSI a benzina: anche qui viene utilizzato l’innovativo processo di combustione che prevede una fase di compressione più breve, una fase di espansione più lunga e una maggiore compressione ed è stato concepito specificatamente per i regimi transitori, che rappresentano la modalità di funzionamento di gran lunga predominante.
Le valvole di aspirazione si chiudono molto prima rispetto al sistema tradizionale. Insieme a una maggiore pressione del condotto di aspirazione ciò fa diminuire le perdite della valvola a farfalla durante l’aspirazione.
A5 Sportback g-tron monta nella parte posteriore della vettura i serbatoi per gas metano, in grado di accumulare 19 chilogrammi di gas a 200 bar di pressione e particolarmente leggeri grazie all’innovativa forma costruttiva.
Una matrice in poliammide impermeabile al gas costituisce il rivestimento interno. Il secondo strato in materiale sintetico rinforzato con fibre di carbonio (CFK) e fibre di vetro (GFK) garantisce la massima resistenza. Il terzo strato in fibra di vetro ha soprattutto una funzione di controllo visivo in caso di eventuali influssi esterni. Come legante per il materiale in fibra viene impiegata resina epossidica.
Nel ciclo normale A5 Sportback g-tron consuma meno di quattro chilogrammi di gas ogni 100 chilometri. Per il Cliente questo valore si traduce in costi di carburante estremamente ridotti. Nel ciclo NEDC il modello bivalente g-tron percorre fino a 500 chilometri con alimentazione a gas metano. Se la pressione nel serbatoio scende a meno di 10 bar con una quantità residua di gas di circa 0,6 chilogrammi, la centralina di gestione motore passa automaticamente alla modalità di marcia a benzina, in cui la vettura bivalente è in grado di percorrere in autonomia altri 450 km.
L’elevata efficienza del motore consente di ridurre i costi di manutenzione: il consumo di carburante è sensibilmente inferiore a quello di un motore benzina equiparabile. La nuova Audi A5 Sportback g-tron offre non solo costi di manutenzione particolarmente vantaggiosi, ma anche un comportamento di combustione straordinariamente pulito, senza tuttavia trascurare il divertimento al volante: in abbinamento al cambio S tronic, A5 Sportback gtron raggiunge in soli 8,5 secondi la velocità di 100 km/h.
A5 Sportback g-tron può utilizzare come carburante anche l’Audi e-gas, particolarmente ecosostenibile, grazie al quale la Casa di Ingolstadt offre la prima forma di mobilità ecocompatibile sulle lunghe percorrenze senza emissioni di CO2. Questo carburante viene ottenuto da Audi con energia rinnovabile, acqua e CO2 in vari impianti Power-to-Gas. In questo modo il Marchio dei quattro anelli realizza una mobilità a impatto zero accumulando le quantità di energia rinnovabile eccedenti.
Parallelamente Audi prosegue costantemente la ricerca nel settore e-fuel. Insieme ai propri partner, l’Azienda ha recentemente realizzato un nuovo metodo produttivo per l’e-gas allo scopo di garantire in futuro la presenza su strada di un numero crescente di modelli g-tron.
Nel nuovo procedimento l’Audi e-gas viene ottenuto da microorganismi mediante metanizzazione biologica. Diversamente dal processo chimico finora utilizzato, la produzione di biogas avviene a una pressione sensibilmente minore e a temperature più basse.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -