Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Laboratori di denaro: più felici tutelando l’ambiente

Accrescere il proprio benessere riducendo la propria impronta ecologica. Non è un’utopia, ma il possibile esito di un uso consapevole dei soldi. A sostenerlo sono le formatrici dei Laboratori di denaro promossi da Mag2, cooperativa di finanza mutualistica e solidale di Milano, pensati per fornire alle persone gli strumenti utili per valutare le proprie abitudini economiche e per migliorarle al fine di incrementare la loro qualità della vita.

Obiettivi perseguiti andando oltre i tradizionali approcci basati su finanza e risparmio e abbracciando quelli antropologici, psicologici e sociali. L’intento, infatti, differisce da altre proposte simili e punta sul creare consapevolezza sui bisogni primari dei partecipanti e di trovare risposte non convenzionali, ma efficaci, per soddisfarli. Lo si fa esprimendo i propri punti di vista, mettendoli a confronto con gli altri e “giocando” con gli esercizi concepiti per stimolare una riflessione più ampia del semplice possesso dei soldi e di come investirli per aumentare il proprio patrimonio.

Ad emergere sono allora metodi alternativi per soddisfare i bisogni, per lo più capaci di incrementare la “felicità” e tutelare l’ambiente. I responsi sono sempre diversi, ma in comune ci sono soluzioni su come risparmiare energia, gas, acqua o altre risorse naturali preziose e il cui consumo genera gas serra e inquinamento. Ma ci sono anche l’adesione a gruppi che scambiano i beni, efficaci per evitare l’acquisto di prodotti, come un trapano o un cacciavite elettrico, che si usano di rado, ma che per essere costruiti generano un impatto sull’ambiente. Lo stesso vale per la condivisione di servizi e conoscenze, come i passaggi in auto che fanno risparmiare benzina e tagliano le emissioni. Ad emergere spesso dai laboratori è pure l’adesione ai Gruppi d’Acquisto Solidali che consentono di comprare cibi sani coltivati in armonia con la natura a costi accessibili. Si tratta per lo più di alimenti prodotti con agricoltura biologica che tutela il suolo, evita l’uso di sostanze tossiche e incrementa l’assorbimento dell’anidride carbonica con vantaggi per l’intera umanità. Il tutto con un plus supplementare: la nascita di nuove relazioni che incrementano la socialità.

Una proposta universale

I Laboratori sul denaro di Mag2 sono concepiti per essere adatti a tutti, compresi coloro che non sentono il bisogno di risparmiare e che non si sentono in situazione di difficoltà economica. Il confronto arricchisce le visioni del mondo, aiuta a guardarlo e a viverlo da prospettive diverse, consente di mitigare il senso di solitudine della società contemporanea e promuove buone pratiche utili a prescindere dalla soddisfazione dei bisogni ottenuta con il denaro. Suggestioni, come descritto, preziose pure per creare una società più giusta, equa e “pulita” che apporta benefici all’intera collettività.
La struttura dei Laboratori è volutamente flessibile per adattarsi alle esigenze dei singoli gruppi che possono raggiungere un massimo di 20 persone. La durata può variare da una mezza giornata ad un ciclo di quattro incontri distribuiti nell’arco di un mese. La formazione è disponibile anche in modalità online, ma è decisamente preferibile fruirne in presenza. Sono previsti percorsi specifici per studenti e adulti, per famiglie, professionisti e volontari del sociale, per operatori di cooperative e associazioni e per il personale delle imprese. Per informazioni sui Laboratori, tenuti dall’antropologa Chiara Dallavalle e dalla sociologa Monica Cellini, si può scrivere a info@mag2.it.

Tags

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -