“La foresta dei violini” di Paneveggio alla Milano Design Week – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“La foresta dei violini” di Paneveggio alla Milano Design Week

“La foresta dei violini” è un progetto dello studio di architettura Piuarch, sviluppato su concept progettuale di Nemo Monti e reso possibile grazie a CityLife, con il sostegno della Provincia Autonoma di Trento e della Magnifica Comunità di Fiemme che hanno provveduto alla fornitura del legno grezzo e lavorato. Con il Patrocinio di Università di Trento. Partner ILVA, L&L Luce&Light.

In occasione della Milano Design Week 2019 – 8 / 19 aprile – lo studio di architettura Piuarch presenta “La foresta dei violini”, installazione dedicata all’Abete Rosso di risonanza della Val di Fiemme (TN).

Si tratta dell’evocativa testimonianza della foresta perduta a seguito dell’ondata di maltempo dello scorso 30 ottobre che ha sconvolto un equilibrio secolare, abbattendo oltre 12 milioni di alberi lungo l’intero arco Alpino. Tra questi, molti degli alberi appartenenti alla Foresta di Paneveggio, conosciuta anche come “Foresta di Stradivari”: un luogo famoso per gli “abeti rossi di risonanza” che vi crescono, alberi che danno vita a un legno dalle straordinarie caratteristiche, da sempre utilizzato per realizzare le casse armoniche dei violini e scelto da Stradivari per i suoi capolavori.

Un omaggio ai territori, alle foreste, alla natura; alle culture che su quella natura hanno costruito dei mestieri; alla filiera del legno che nasce da quei territori; alle arti che hanno saputo fare di quei legni degli strumenti musicali e agli artisti che quegli strumenti suonano per restituire agli uomini emozioni in musica.

Concept Nemo Monti, realizzata impiegando alberi spezzati e sradicati dal vento, “La foresta dei violini” rappresenta un luogo di memorie attive, testimone della natura violata, dove l’architettura è appoggio e sostegno.

Due grandi tronchi di abete rosso emergono dal loggiato del Cortile d’Onore dell’Università Statale di Milano (Interni Human Spaces, Ca’ Granda ex Ospedale Maggiore): le radici sospese sul vuoto si affacciano a sbalzo dalla balaustra sulla corte, sorrette da un cavalletto architettonico realizzato in abete rosso lavorato. Alberi strappati dal vento, segmenti di memoria, testimoniano la natura violata. Radici nel vento. Tra cielo e terra resta l’architettura. Il cavalletto è mezzo di sostegno elementare, struttura dell’essenza.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -