L’ambiente nel primo rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’ambiente nel primo rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile

NATURA
NATURA

Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel) e l’Istituto nazionale di statistica (Istat) hanno presentato i risultati del primo rapporto sul “Benessere Equo e Sostenibile (Bes)” nel nostro paese. Al risultato finale si è arrivati dopo un’ampia consultazione volta ad individuare un insieme condiviso di indicatori, tali da diventare uno strumento di valutazione per il futuro, “per monitorare le condizioni economiche, sociali e ambientali in cui viviamo, informare i cittadini e indirizzare le decisioni politiche e quelle individuali”.
Analizzati vari aspetti, le “12 dimensioni del benessere”: salute, istruzione e formazione, lavoro e conciliazione dei tempi di vita, benessere economico, relazioni sociali, politica e istituzioni, sicurezza, benessere soggettivo, paesaggio e patrimonio culturale, ambiente, ricerca e innovazione, qualità dei servizi.

Riguardo all’ambiente, partendo dal presupposto che, per garantire e incrementare il benessere attuale e futuro delle persone è essenziale ricercare la soddisfazione dei bisogni umani promuovendo attività di sviluppo che non compromettano le condizioni e gli equilibri degli ecosistemi naturali, si segnalano delle criticità, insieme a qualche segnale positivo.
Qualità del suolo e del territorio, se da un lato aumenta la disponibilità di verde urbano (rispetto al 2000, nei capoluoghi di provincia sono fruibili 3,1 metri quadrati in più per ogni abitante) e delle aree protette, dall’altro il dissesto idrogeologico rappresenta ancora un grave rischio naturale distribuito su tutto il territorio nazionale. A questo va aggiunto il rischio per la salute e per l’ambiente naturale dovuto all’inquinamento presente in diverse aree del nostro Paese, le quali devono essere sottoposte ad azioni di messa in sicurezza e risanamento. A riguardo sono stati definiti 57 siti di interesse nazionale da bonificare, per un totale di 545 mila ettari, ossia l’1,8% del territorio nazionale.
Acqua e la qualità dell’aria: i consumi di acqua potabile, 253 litri per abitante al giorno nel 2008, sono in linea con quelli europei e si mantengono in media pressoché costanti dal 1999, ma permane una dispersione del 32% dovuta a inefficienze delle reti di distribuzione.
Nel 2011, il numero di giorni di superamento del livello di PM10, cioè di micro particelle inquinanti nell’atmosfera delle maggiori città italiane, si è attestato a 54,4 giorni, in aumento rispetto ai 44,6 del 2010, con conseguenze negative per la protezione della salute umana.
Aumentano i consumi di energia da fonti rinnovabili, dal 15,5% del 2004 al 23,8% del 2011, un livello superiore alla media Ue27 (19,9%). In diminuzione risulta il consumo di risorse materiali interne, anche se è troppo presto per parlare di una tendenza alla “dematerializzazione” dell’economia italiana. L’andamento delle emissioni antropiche di gas climalteranti, derivanti dalle attività produttive e dai consumi finali delle famiglie, è in diminuzione: da 10 tonnellate di CO2-equivalente per abitante del 2003-2004 si è scesi a poco più di otto del 2009, anno nel quale anche la crisi economica ha influito sulla riduzione del fenomeno.
Tutte le informazioni statistiche e metodologiche elaborate nel corso del progetto sono disponibili sul sito www.misuredelbenessere.it.

Leggi anche: BES 2013, paesaggio e patrimonio culturale: da tutelare

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -