Incentivi Fer, le linee guida Ue – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Incentivi Fer, le linee guida Ue

Incentivi Fer, le linee guida Ue
Incentivi Fer, le linee guida Ue

Pubblicata oggi una nuova comunicazione contenente le linee guida della Commissione Ue riguardo all’incentivazione delle energie rinnovabili, che dovrebbe essere equilibrata e seguire il calo dei costi delle tecnologie (vedi il caso dei pannelli solari), con un maggiore coordinamento Ue, senza però modifiche non annunciate o retroattive. Secondo queste direttive verranno pertanto valutate le misure prese dai singoli Stati in relazione agli aiuti di Stato.
“Interventi pubblici che siano ben disegnati, mirati e proporzionati consentono alle autorità pubbliche di conseguire obiettivi di politica pubblica senza distorcere i mercati più del necessario”, si legge nella comunicazione.

Alcuni spunti, vanno in questa direzione strumenti come le aste, i feed in premium, le quote obbligate con scambio di titoli per il loro raggiungimento. Ma anche gli incentivi in conto capitale e meccanismi di cooperazione transfrontalieri, con trasferimento statistici, che permettano alla produzione verde di un Paese di concorrere al raggiungimento degli obiettivi in un altro.
Da rimuovere poi ogni distorsione che impedisca al mercato da solo di dare i giusti segnali di investimento – es prezzi amministrati o elevati sussidi alle rinnovabili. Inoltre i governi dovrebbero anche assicurarsi che i produttori da rinnovabili reagiscano a segnali di mercato e promuovano la flessibilità della domanda, ad esempio stimolando in consumatori attraverso tariffe differenziate e soluzioni smart grid e smart metering a usare l’energia nelle ore non di picco.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -