Il “Salame Piemonte” ora è IGP! – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il “Salame Piemonte” ora è IGP!

Il “Salame Piemonte” ora è IGP!
Il “Salame Piemonte” ora è IGP!

Il ‘Salame Piemonte’ ha conquistato per l’Italia una nuova Indicazione Geografica Protetta e per questo sarà tutelato da falsi e imitazioni. La notizia arriva direttamente dalla Commissione Europea, che ha dato il suo via libera.
Con L 188 del 16/07/2015 (G.U.C.E.) infatti, è stata registrata la denominazione Salame Piemonte IGP che, nel comparto food, è la numero 110 delle IGP italiane e la numero 274 nel totale delle denominazioni.
Il Salame Piemonte IGP è costituito dall’impasto di carne suina fresca marezzata, che non ha subito processi di congelamento, ottenuta dai seguenti tagli: per la parte magra, muscolatura

striata proveniente dalla coscia, dalla spalla e dalla pancetta; per la parte grassa, grasso nobile proveniente dalla pancetta, dalla gola e lardo.
Questo particolare insaccato è caratterizzato dalla presenza nell’impasto di vino rosso piemontese a denominazione di origine, da varietà Nebbiolo, Barbera e Dolcetto.
Questi vini tipici si riflettono nel colore, nel sapore e nell’aroma del salame locale, da sempre distinto da prodotti simili sul mercato: il gusto è dolce e leggermente speziato (grazie alla presenza di pepe e noce moscata aggiunti nell’impasto) il profumo è delicato, dovuto sia al vino utilizzato che a un sentore di aglio, il colore infine è rosso rubino.
Un’altra speciale caratteristica del ‘Salame Piemonte’, è la sua consistenza morbida e fine, il sapore delicato, che risulta da un breve periodo di maturazione. Si tratta di una tradizione piemontese perfezionata nel corso del tempo, che ha conquistato i gusti e le abitudini dei consumatori non solo locali.
Un’ennesima eccellenza italiana che viene premiata e che va ad aggiungersi alla lunga schiera di altre specialità valorizzate a livello internazionale.
Ricordiamo infine che la secolare tradizione della salumeria di qualità è un aspetto peculiare della cucina piemontese: oltre al Salame Piemonte IGP infatti, possiamo elencare il Crudo di Cuneo DOP, il salame cotto, il lardo, le diverse varietà di pancetta, prodotti tipicamente piemontesi e di grande valore culinario per la nostra tavola… tutti da scoprire e apprezzare.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -