G7 Energia, gli Usa si sfilano – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

G7 Energia, gli Usa si sfilano

Da sinistra: Cañete, Baake, Perry, Gordon Carr, Calenda, Royal, Hurd, Takagi e Birol.

Si è svolto a Roma il 9 e 10 aprile il G7 Energia, che si è concluso senza una dichiarazione congiunta da parte dei ministri dei 7 Paesi. Lo ha annunciato il ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda durante la conferenza stampa di chiusura spiegando che “non è stato possibile firmare una dichiarazione congiunta su tutti i punti” dal momento che “l’amministrazione Usa si trova in un processo di revisione” della politica energetica in particolare sul tema del climate change e dell’accordo di Parigi.

Il ministro ha aggiunto comunque che “con gli Stati Uniti c’è stato un dibattito molto costruttivo.Hanno chiesto tempo perché stanno rianalizzando le loro politiche”.
Al posto della dichiarazione congiunta, quindi, Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone e Gran Bretagna hanno approntato un Chair’s Summary, in allegato.
In bilico l’Accordo di Parigi? Se gli Usa prendono tempo, gli altri partecipanti confermano invece il loro impegno.
Per il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti: “E’ positivo che, di fronte ai dubbi degli Stati Uniti, l’Italia e l’Europa al G7 Energia non abbiano ceduto di un millimetro rispetto agli impegni presi a Parigi. Senza l’America, responsabile della maggior parte delle emissioni dei Paesi G7, non può esserci una politica efficace contro il surriscaldamento globale: ora misureremo a Taormina e poi al G7 Ambiente di giugno a Bologna la volontà dell’amministrazione Trump di essere protagonista di un impegno morale e insieme del cambiamento di modello economico nella direzione della sostenibilità ambientale”.
“Di fronte all’assenza di una dichiarazione congiunta in chiusura del G7 energia, stupisce che nelle sue dichiarazioni il ministro Calenda si soffermi unicamente su accordi in materia di gas, Gnl e gestione e ammodernamento della rete gas dell’Ucraina. La risposta al negazionismo di Trump non è il gas”.
Così Edoardo Zanchini, vice presidente di Legambiente, che prosegue: “Dopo giorni in cui non si è fatto che parlare di TAP1 e di TAP2, un secondo gasdotto proveniente da Israele e Cipro quella del gas pare un’autentica ossessione del ministro. Le sue dichiarazioni odierne preoccupano anche perché deve essere presentata tra pochi giorni la nostra nuova Strategia energetica nazionale, una strategia di cui l’Italia ha fortemente bisogno per sviluppare un nuovo modello energetico pulito fatto di rinnovabili ed efficienza energetica”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -