Fabbricati rurali e fotovoltaico, quando scatta la sospensione Imu – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Fabbricati rurali e fotovoltaico, quando scatta la sospensione Imu

fotovoltaico
fotovoltaico

E’ indispensabile un requisito fondamentale, cioè che il fabbricato rurale su cui è installato l’impianto sia accatastato “D/10 – fabbricati per funzioni produttive connesse ad attività agricole”.
Per rientrare in tale categoria è necessario che l’energia derivante dall’impianto sia prodotta nell’ambito di un’azienda agricola, che l’impianto sia posto nel comune ove sono ubicati i terreni agricoli, o in quelli limitrofi; che sussista almeno uno dei requisiti oggettivi richiamati al paragrafo 4 della circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 32/E del 6 luglio 2009.
La sospensione per i fabbricati rurali è stabilita dall’art. 1, comma 1, lettera c) del D.L. 21 maggio 2013, n. 54. Ne dà notizia la Staffetta Quotidiana Petrolifera sulla base di una nota dello studio legale Macchi di Cellere Gangemi.

“Art. 1 Disposizioni in materia di imposta municipale propria
1. Nelle more di una complessiva riforma della disciplina dell’imposizione fiscale sul patrimonio immobiliare, ivi compresa la disciplina del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi, volta, in particolare, a riconsiderare l’articolazione della potesta’ impositiva a livello statale e locale, e la deducibilita’ ai fini della determinazione del reddito di impresa dell’imposta municipale propria relativa agli immobili utilizzati per attivita’ produttive, per l’anno 2013 il versamento della prima rata dell’imposta municipale propria di cui all’articolo 13 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e’ sospeso per le seguenti categorie di immobili:
a) abitazione principale e relative pertinenze, esclusi i fabbricati classificati nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9;
b) unita’ immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprieta’ indivisa, adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari, nonche’ alloggi regolarmente assegnati dagli Istituti autonomi per le case popolari (IACP) o dagli enti di edilizia residenziale pubblica, comunque denominati, aventi le stesse finalita’ degli IACP, istituiti in attuazione dell’articolo 93 del decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n. 616;
c) terreni agricoli e fabbricati rurali di cui all’articolo 13,commi 4, 5 e 8, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni.” 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -