Energia rinnovabile installata in Italia nel primo semestre 2015 – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Energia rinnovabile installata in Italia nel primo semestre 2015

In leggera ripresa il fotovoltaico a maggio e giugno 2015 rispetto ai primi quattro mesi dell’anno
In leggera ripresa il fotovoltaico a maggio e giugno 2015 rispetto ai primi quattro mesi dell’anno

Fotovoltaico, eolico e idroelettrico, arrivano i numeri di Anie Rinnovabili, ottenuti rielaborando i dati Gaudì sull’installato di energia rinnovabile in Italia nel primo semestre del 2015.

FOTOVOLTAICO – In leggera ripresa il fotovoltaico a maggio e giugno 2015 rispetto ai primi quattro mesi dell’anno. Nel semestre la potenza totale connessa è stata di 127,39 MW. Per quanto riguarda le classi di potenza, gli impianti del settore residenziale, di media e piccola taglia, di potenza compresa tra 3 e 6 kW continuano a farla da padrone con un potenza installata pari a 46,02 MW. Al secondo posto gli impianti di potenza compresa tra 20 e 200 kW, propria del settore industriale, con 27,86 MW di potenza connessa.
EOLICO – Nel settore dell’eolico la potenza totale installata nei primi sei mesi del 2015 è stata di 190,08 MW. Sono stati connessi 384 impianti, con prevalenza di impianti di piccola taglia (302) rispetto al grande eolico con 82 impianti connessi.
IDROELETTRICO – Nel settore idroelettrico è stata installata una potenza totale di 53,88 MW, con 95 impianti.

“Nonostante i dati incoraggianti di giugno – commenta il Presidente Emilio Cremona – occorre comunque continuare sulla strada intrapresa, con provvedimenti che stimolino il settore affinché cresca il numero di impianti a fonte rinnovabile. ANIE è fortemente impegnata a dare il suo contributo presso il Ministero dello Sviluppo Economico, il GSE e il Ministero dell’Ambiente sui due dossier aperti: il Decreto FER  non fotovoltaiche e il Green Act”.
“ANIE Rinnovabili ha proposto di inserire nel Green Act la possibilità di smaltire le coperture di amianto su edifici civili ed industriali e di sostituirle con impianti a fonte rinnovabile – commenta il Vicepresidente di ANIE Rinnovabili, Alberto Pinori. – Il quadro fornito dall’Osservatorio di ANIE è confortante ma non del tutto soddisfacente: non dobbiamo infatti dimenticare che siamo ancora lontani dai 500 MW previsti per il settore e dai 400 MW circa connessi nel 2014. Ci auguriamo che i dati dei prossimi mesi possano rispecchiare il reale potenziale di questo importante comparto industriale”.
 Leggi anche: ANIE Rinnovabili porta al tavolo energia di Confindustria le modifiche alla bozza di Decreto FER diverse da FV

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -