Enciclica su clima e ambiente, violato l’embargo – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Enciclica su clima e ambiente, violato l’embargo

Enciclica su clima e ambiente, violato l'embargo
Enciclica su clima e ambiente, violato l'embargo

E’ di domenica scorsa – nel corso dell’Angelus – l’anticipazione di Papa Francesco relativa all’enciclica su clima e ambiente.
“Giovedì prossimo – aveva detto – sarà pubblicata una lettera enciclica sulla Cura del Creato: invito ad accompagnare questo avvenimento con una rinnovata attenzione alle situazioni di degrado ambientale ma anche di recupero dei propri territori. Questa enciclica è rivolta a tutti: preghiamo perché tutti possano ricevere il suo messaggio e crescere nella responsabilità verso la casa comune che Dio ci ha dato a tutti”.
Nell’attesa, l’Espresso ha violato l’embargo e già ieri ha pubblicato il testo. Duecento pagine tra introduzione, sei capitoli e due preghiere conclusive, con l’incipit ripreso dal cantico delle creature di san Francesco d’Assisi: “Laudato si’, mi’ Signore”.
“È stato pubblicato – ha dichiarato il direttore della sala stampa padre Federico Lombardi – il testo italiano di una bozza dell’enciclica del Papa Laudato si’. Si fa presente che non si tratta del testo finale e che la regola dell’Embargo rimane in vigore. Si invita a rispettare la correttezza giornalistica che richiede di attendere la pubblicazione ufficiale del testo finale.”

Nell’enciclica si legge che “un vero approccio ecologico diventa sempre un approccio sociale e deve integrare la giustizia nelle discussioni sull’ambiente, per ascoltare tanto il grido della Terra quanto il grido dei poveri”. Bergoglio elenca i guasti della “crisi ecologica”: riscaldamento globale, cambiamento climatico, inquinamento, innalzamento dei mari, impoverimento della biodiversità, distribuzione iniqua del cibo, la carenza e il diritto di tutti all’acqua. Denuncia “l’iniquità” planetaria: “il debito estero dei Paesi poveri si è trasformato in uno strumento di controllo” ma “non accade la stessa cosa” per lo sfruttamento delle risorse, quello sì “un vero debito ecologico soprattutto tra Nord e Sud del mondo”. Lamenta la “debolezza” della politica internazionale: “È indispensabile creare un sistema normativo che includa limiti inviolabili e assicuri la protezione degli ecosistemi, prima che le nuove forme di potere derivate dal paradigma tecno-economico finiscano per distruggere non solo la politica ma anche libertà e giustizia”. Infine osserva come sia “prevedibile che, di fronte all’esaurimento di alcune risorse, si vada creando uno scenario favorevole per nuove guerre”.
Leggi anche: Enciclica su clima e ambiente, violato l’embargo

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -