E’ firmata Enel la prima centrale ibrida geotermica-idroelettrica al mondo – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

E’ firmata Enel la prima centrale ibrida geotermica-idroelettrica al mondo

Cove Fort è la prima centrale di grande taglia al mondo a combinare una tecnologia geotermica a ciclo binario a media entalpia con la tecnologia idroelettrica.

Enel, attraverso la controllata Enel Green Power North America, Inc. (EGPNA), ha avviato l’operatività della prima centrale industriale di grande taglia a tecnologia geotermica-idroelettrica integrata presso Cove Fort nello Utah. A Cove Fort, EGPNA abbina infatti un generatore verticale completamente sommergibile a un pozzo di iniezione geotermico, combinando l’energia geotermica e idroelettrica nello stesso sito.


“L’entrata in esercizio di questa tecnologia è una novità mondiale e rappresenta una pietra miliare per il settore geotermico, rafforzando il nostro impegno a favore dell’innovazione e dell’efficienza energetica”, ha dichiarato Francesco Venturini, Responsabile Enel Global Renewable Energies. “Stiamo creando soluzioni innovative per rendere le energie rinnovabili migliori, più affidabili e intelligenti. Tale processo ci ha portato alla scoperta di un modo più produttivo di ottimizzare le attività dell’impianto e la produzione di energia una tecnologia che intendiamo usare nei nostri impianti in tutto il mondo”.
I risultati della fase di sperimentazione iniziale, tenutasi tra luglio e settembre 2016 evidenziano come abbinando un generatore idroelettrico al pozzo di iniezione geotermica sia possibile avere un aumento complessivo della produzione di 1.008 MWh nel periodo, coprendo l’8,8% del consumo energetico dell’impianto Cove Fort e migliorando la sua efficienza operativa.
L’innovativo generatore cattura l’energia prodotta dal reflusso dell’acqua nella terra per generare elettricità supplementare, oltre a controllare meglio il flusso di soluzione salina nel terreno. La presenza del generatore crea una pressione contro il flusso, riducendone la turbolenza e minimizzando la probabilità di potenziali danneggiamenti del pozzo. Il risultato rappresenta una innovazione senza precedenti, che potrebbe ridurre i costi operativi e di manutenzione, offrendo nel contempo la possibilità di generare ricavi aggiuntivi.
Cove Fort è la seconda centrale elettrica ibrida di EGPNA ad avviare le attività negli Stati Uniti. L’azienda gestisce inoltre il premiato impianto di Stillwater a Fallon, Nevada, la prima centrale al mondo a combinare le tecnologie geotermiche a ciclo binario a entalpia media con il termico solare e il fotovoltaico solare nello stesso sito.
Con una capacità installata di 25 MW, Cove Fort ha iniziato ad operare nel 2013 e genera fino a 160 GWh di energia all’anno, soddisfacendo il fabbisogno di oltre 13.000 famiglie americane ed evitando l’emissione in atmosfera di circa 115.000 tonnellate di CO2 all’anno.
EGPNA è presente in 23 stati americani e due province canadesi con oltre 2,5 GW di capacità installata suddivisa fra quattro diverse tecnologie di energia rinnovabile: eolica, solare, geotermica e idroelettrica.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -