Css, verso la costituzione di un comitato di vigilanza e controllo – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Css, verso la costituzione di un comitato di vigilanza e controllo

Css, verso la costituzione di un comitato di vigilanza e controllo
Css, verso la costituzione di un comitato di vigilanza e controllo

Il sottosegretario al Ministero dell´Ambiente, Marco Flavio Cirillo ha annunciato, durante il convegno Css Combustibile solido secondario, … Dalle parole ai fatti, svoltosi l’8 novembre a Ecomondo, ha annunciato la costituzione di un comitato di vigilanza e controllo ad hoc sull´utilizzo del Combustibile solido secondario (Css), per monitorare la sua produzione e utilizzo a tutela dell´ambiente e verificare la corretta applicazione di criteri di efficienza, efficacia ed economicità.
“La produzione e l´utilizzo del Css – ha detto il Ministro – si colloca nel complesso degli interventi di politica ambientale, energetica e industriale di cui l´Italia necessita per assolvere agli impegni europei in materia ambientale ed energetica.

L´Italia, a differenza degli altri Paesi europei, non ha ancora valorizzato appieno il potenziale dei rifiuti nella lotta contro il cambiamento climatico. Anche per quanto riguarda l´utilizzo di combustibili alternativi nei cementifici, pratica comune e diffusa in ambito europeo, il nostro Paese è in forte ritardo: se la Germania ha una percentuale di sostituzione di combustibili tradizionali nei forni da cemento del 61%, l´Austria del 50% e la Francia del 27%, noi siamo fermi al 10%. Eppure, questa pratica garantisce una notevole riduzione delle emissioni rispetto a quelle dei combustibili tradizionali. E, nel caso del Css, lo fa in maniera sinergica con la raccolta differenziata”.
Da qui l´importanza di superare le “posizioni ideologiche contro l´utilizzo del Css combustibile in Italia”. E anche di dar vita a un organismo quale il Comitato scientifico del Ministero dell´Ambiente, che “vigilerà sull´utilizzo del Css a tutela della salute e dell´ambiente e, al tempo stesso, porterà a conoscenza del pubblico le informazioni utili rispetto alla produzione e all´utilizzo del Css combustibile”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -