CoReVe accoglie le richieste di Anci: due anni di tempo ai comuni per abbattere i quantitativi di ceramica nella raccolta del vetro – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CoReVe accoglie le richieste di Anci: due anni di tempo ai comuni per abbattere i quantitativi di ceramica nella raccolta del vetro

CoReVe accoglie le richieste di Anci: due anni di tempo ai comuni per abbattere i quantitativi di ceramica nella raccolta del vetro
CoReVe accoglie le richieste di Anci: due anni di tempo ai comuni per abbattere i quantitativi di ceramica nella raccolta del vetro

CoReVe – il consorzio senza fini di lucro che ha per scopo il raggiungimento degli obiettivi di riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio in vetro prodotti sul territorio nazionale – ha deciso, d’accordo con ANCI, di modificare temporaneamente – per il solo biennio 2016/2017 – le specifiche tecniche previste dall’Accordo Quadro Anci-Conai, relativamente alla quota di inerti presenti nella raccolta differenziata del vetro, rendendole meno severe. Questo provvedimento nasce per consentire alle Amministrazioni Locali di avere del tempo per organizzare meglio la raccolta differenziata, con particolare riguardo ai conferimenti della ceramica: un materiale che non deve essere mai mescolato al vetro da imballaggio in quanto fonde a temperature più alte.

Così facendo sarà quindi possibile ottenere significativi miglioramenti, che porteranno maggiori introiti nelle casse dei Comuni e benefici all’ambiente. La specifica sarà quindi articolata, per la parte riguardante gli inerti, in subfasce con differenti percentuali e corrispettivi.

 

“La decisione del Consiglio di Amministrazione – ha commentato il Presidente del CoReVe Franco Grisan – non significa abbassare la guardia verso la qualità del rottame raccolto attraverso la differenziata, ma pragmaticamente prendere atto che ci vuole del tempo per cambiare i comportamenti delle persone”.
La decisione del CoReVe deriva da recenti studi, sviluppati insieme ad Hera S.p.A. (a Rimini, Riccione e Forlì) e ad Amia S.p.A. (a Verona), che hanno evidenziato come il principale flusso di ceramica presente nei rifiuti d’imballaggio in vetro derivi dal canale dei bar e ristoranti con un’incidenza, sulla raccolta differenziata, di circa tre volte quella delle famiglie.
Da questa rilevazione è nata quindi la decisione di dare tempo alle Amministrazioni Locali per migliorare il servizio di raccolta differenziata del vetro. Parallelamente, CoReVe intende avviare specifiche campagne rivolte ai pubblici esercizi per informarli e sensibilizzarli sull’importanza di differenziare il vetro con cura, anche per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Fasce Subfasce

Corrispettivo

€/t

Inerti

(%)

A    45,59 0,3
B    42,08 0,4
C    39,07 0,5
D D.1  35,06 0,6
D.2  31,06 0,7
D.3  27,05 0,8
E E.1  23,90 0,9
E.2  20,75 1
E.3  17,61 1,1
E.4  14,46 1,2
E.5  11,31 1,3
E.6  8,16 1,4
E.7  5,01 1,5
NC   >1,5

 

Di seguito, per completezza, si riporta la specifica fissata dall’Allegato Tecnico Vetro dell’Accordo Quadro:

FASCIA

CORRISPETTIVI

(€/T)

FRAZIONE FINE

< 10 mm (maglia quadrata)

IMPURITA’ TOTALI

(%)

DI CUI INERTI

(%)

A 45.59

Franchigia 14%

Dal 14% fino al 20% il corrispettivo della fascia si riduce del 50%.

Oltre il 20% il corrispettiva sarà pari a zero e si procederà come indicato al punto D.2 dell’Allegato Tecnico Vetro

 1 0,3
B 42,08 2 0,4
C 39,07 3 0,5
D 27,05 0,8
E 5,01  6,5 1,5 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -