Ci facciamo l’orto verticale aeroponico? – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ci facciamo l’orto verticale aeroponico?

E' in commercio l'orto verticale aeroponico
E' in commercio l'orto verticale aeroponico

Arriva in commercio Veve, il primo orto verticale aereoponico. In un metro quadro può ospitare 200 piante, euiqvalenti a 180Kg di verdura all’anno. Fino al 31 gennaio Veve può essere acquistato in esclusiva su kickstarter.com.
«Abbiamo optato per la campagna di crowdfunding perché crediamo sia un ottimo canale di lancio europeo per Veve. Servirà per finanziare la rivoluzione della produzione di verdura nelle aree urbane», spiega Matteo Sansoni, ideatore di Veve.
Da anni, infatti, si promuovono gli orti urbani come strategia di sicurezza alimentare urbana. Ma dati gli spazi verdi limitati poche città hanno realmente implementato una strategia di “relisienza alimentare” km zero.
«Ora, grazie a Veve, ogni cittadino con un balcone potrà produrre da solo alimenti naturali e sani, a centimetro zero. Il costo non va temuto: in meno di 3 anni avrete compensato i costi e aiutato l’ambiente. Producendo vera verdura biologica, di cui sarete voi i certificatori!», continua Matteo. Anche quando non siete a casa. Grazie al timer per la vaporizzazione di acqua e sostanze nutrienti, Veve si “alimenta” da solo fino a 2 settimane.
Veve è super-prolifico. In un solo mq di spazio, sul balcone, minigiardino, terrazza si possono coltivare 200 piante, l’equivalente di un orto orizzontale di oltre 20 mq.

Secondo i primi test, grazie alla tecnologia aeroponica le piante assorbono meglio gli elementi nutritivi, aumentando la produttività. Veve produce in media circa 180 kg di frutta, verdura e aromi per la vostra cucina. L’equivalente di una spesa biologica di più di 500€ all’anno.
«Abbiamo ricevuto numerosi contatti da ristoranti e esercizi di ristorazione, che vogliono aromi e verdura fresca veramente a KM zero. Anzi a centimetro zero», spiega Matteo. Non solo: anche ospizi, asili, scuole e case di accoglienza. L’orto infatti può essere usato come strumento educativo e di socialità. Inoltre non occorrono lavorazioni intensive, tipiche della coltivazione orticola: si annaffia da solo ed è facile da montare.
Veve è stato testato con piccoli frutti come fragole e bacche di goji, verdure come pomodori, peperoncini, insalata e spinaci o aromi come basilico, timo, camomilla e stevia. Ottimo anche per piante officinali.

Leggi anche:

Edyn ti aiuta in giardino (e nell’orto)

Orto verticale bio, un … elettrodomestico speciale

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -