Cdm, fondi per bonifiche, Terra dei fuochi e protezione civile – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cdm, fondi per bonifiche, Terra dei fuochi e protezione civile

Cdm, fondi per bonifiche, Terra dei fuochi e protezione civile
Cdm, fondi per bonifiche, Terra dei fuochi e protezione civile

Il Consiglio dei ministri di venerdì 13 novembre, su proposta del Presidente Matteo Renzi e del Ministro dell’economia e delle finanze Pietro Carlo Padoan, ha approvato un decreto legge contenente misure urgenti per gli interventi sul territorio. Nello specifico il provvedimento approvato contiene dodici provvedimenti per un totale di 900 milioni di euro di investimenti. 

Di questi, 50 milioni sono per Bagnoli – pronti già a partire dal 2015 – per le azioni di bonifica dell’area e 150 milioni per la Terra dei fuochi, che si aggiungono ai 150 milioni per il 2016 e i 150 milioni per il 2017 già stanziati con la legge di Stabilità, per supportare la regione Campania che, con la supervisione di Anac, dovrà provvedere all’eliminazione definitiva della piaga delle eco-balle.

Ulteriori 50 milioni vanno invece a rifinanziare il Fondo per le emergenze nazionali di protezione civile.
Di seguito gli altri interventi: 150 milioni per l’area Expo per finanziare il progetto del governo per il dopo Esposizione universale; 200 milioni per Roma e il Giubileo della Misericordia. Il finanziamento, per quanto riguarda la Capitale, interesserà l’accoglienza, il decoro, la mobilità, i trasporti e la sanità; 10 milioni per Reggio Calabria a sostegno dell’azione di risanamento di bilancio; 100 milioni per il servizio civile; 25 milioni per le graduatorie per quegli alloggi popolari che, per essere agibili, hanno bisogno di lavori di manutenzione; 100 milioni per finanziare gli impianti sportivi nelle periferie. In raccordo con Palazzo Chigi, il Coni provvederà agli interventi; 25 milioni per prolungare il tax credit per il cinema;10 milioni per sostenere il piano governativo per l’export e la tutela del “Made in Italy”; 30 milioni per la continuità territoriale della Sardegna a favore dei collegamenti aerei dell’Isola con il continente.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -