Il ministero dello Sviluppo economico e il ministero dell’Ambiente hanno prorogato fino al 31 agosto il termine della consultazione pubblica della Strategia Energetica Nazionale avviata lo scorso 12 giugno.…
Oggi: 3 Maggio 2025
Il ministero dello Sviluppo economico e il ministero dell’Ambiente hanno prorogato fino al 31 agosto il termine della consultazione pubblica della Strategia Energetica Nazionale avviata lo scorso 12 giugno.…
E’ entrato in funzione il 30 giugno il nuovo impianto di biometano alla Montello di Bergamo, primo in Italia ad immettere il gas naturale rinnovabile nella rete di trasporto nazionale, in collaborazione con Snam rete gas.…
Con una nota pubblicata ieri sera sul sito internet, il ministero dello Sviluppo economico ha dato il via alla consultazione sulla Sen.“Al via la consultazione sulla Strategia energetica nazionale (SEN). Dal 12 giugno un mese per inviare commenti, segnalazioni e proposte che…
Nel primo quadrimestre del 2017 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 204 MW (+11% rispetto al primo quadrimestre 2016).…
Nella storia abbiamo assistito a una rincorsa all’aumento del consumo, considerato uno strumento di miglioramento capace di generare benessere: aumento della produzione significa, infatti, aumento dei posti di lavoro che a loro volta fanno crescere la domanda, soddisfatta dall’aumento della produzione.…
Il rinnovamento del parco eolico italiano, abbinato alla nuova capacità installata, potrebbe portare ai consumatori di energia risparmi pari a un totale di 6,6 miliardi di euro dal 2018 al 2030, grazie alla possibile riduzione del Prezzo Unico Nazionale dell’energia. Viceversa, in…
Via libera al percorso per rendere le fonti rinnovabili l’asse principale del sistema energetico di 20 isole italiane minori non interconnesse alla rete elettrica del continente. Lo stabilisce un decreto del Ministero dello Sviluppo economico.…
Un’analisi condotta da Avvenia, player italiano nell’ambito dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale, ha decretato il primato mondiale dell’Italia nel perseguimento della strategia energetica più efficiente. Ottimi risultati anche per Francia e Germania, mentre la Cina conferma al 2030 investimenti per oltre 1.400…
Gli Stati membri dell’UE hanno approvato il 24 aprile la proposta della Commissione di investire 22,1 milioni di EUR in sette azioni che contribuiranno allo sviluppo di un sistema di trasporti e di infrastrutture energetiche sostenibili ed efficienti.…
L’Anev, associazione nazionale energia del vento, ha presentato lo studio “Il contributo dell’eolico italiano per il raggiungimento degli obiettivi al 2030”, che mette in luce il potenziale eolico nazionale on-shore e off-shore.…