Più di 500 i progetti in tutto il mondo che hanno superato la decisione finale di investimento, sono in costruzione o già operativi. I progetti cancellati negli ultimi 18 mesi sono pari solo a circa il 3% del totale, inevitabile selezione naturale.…
Oggi: 25 Ottobre 2025
Più di 500 i progetti in tutto il mondo che hanno superato la decisione finale di investimento, sono in costruzione o già operativi. I progetti cancellati negli ultimi 18 mesi sono pari solo a circa il 3% del totale, inevitabile selezione naturale.…
Confindustria Energia e Federmanager hanno siglato un nuovo Protocollo di collaborazione nella direzione di promuovere iniziative congiunte nel campo della formazione e della sostenibilità. L’intesa è stata firmata dal Presidente di Confindustria Energia, Guido Brusco, e dal Presidente di Federmanager, Valter Quercioli.…
O-I Glass e Linde hanno annunciato l'intenzione di installare la tecnologia proprietaria OPTIMELT™ Thermochemical Regenerator (TCR) di Linde presso lo stabilimento di contenitori in vetro di O-I a Holzminden, Germania. Questa collaborazione è volta a ridurre significativamente il consumo di combustibile e…
Si sono chiuse le due giornate dell’Italian Geothermal Forum, la manifestazione di In Fieri organizzata da Mirumir tenutasi l’11 e 12 marzo presso il Centro Congressi “Auditorium della Tecnica” di Roma, che ha visto un’ampia partecipazione e importanti contributi da istituzioni, esperti…
Presentato a Milano durante Biogas Italy, l’evento annuale promosso dal CIB-Consorzio Italiano Biogas, il sondaggio realizzato in collaborazione con YouTrend sulla percezione del settore e sul livello di conoscenza e fiducia nella filiera del biogas e del biometano nei territori. I dati…
Orizzonti temporali di breve, medio e lungo termine, con diversi scenari da qui al 2050, per la diffusione dell’idrogeno rinnovabile e a bassa emissione carbonica: così è delineata la Strategia Nazionale dell’Idrogeno, realizzata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e presentata…
Il dibattito sulla neutralità tecnologica, che coinvolge il ricorso all’elettrificazione ma anche l’utilizzo di tutte le soluzioni a basso contenuto di carbonio è più vivo che mai. Tra le realtà impegnate nella messa a punto di sistemi adatti ad accompagnare la transizione…
Leadership tecnologica-industriale orientata sempre più alla sostenibilità e infrastrutture-impiantistica già adeguati alle nuove miscele dei prodotti bio e rinnovabili. Le imprese italiane del GPL e del GNL si presentano nelle migliori condizioni ai nastri di partenza dei rinnovati Parlamento ed Istituzioni europee…
L’industria italiana delle rinnovabili sta vivendo forse il suo momento migliore: gli investimenti in progetto quasi raddoppiati a 80 miliardi del 2023 contro i 41 dell’anno precedente mostrano chiaramente un eccellente stato di salute del settore. Ma le buone notizie non finiscono…
Federmanager accoglie favorevolmente gli indirizzi in tema di energia e clima al 2030 aggiornati dal Pniec, il Piano nazionale integrato energia e clima che ieri il Governo ha trasmesso alla Commissione europea, coerentemente con l’obiettivo di perseguire una “just transition”, vale a…