Culturae - Page 16

Il (paradiso) giardino dei Finzi-Contini

L’etimologia della parola “Paradiso” trae origine da influenze persiane (“pairidaeza”) ed ebraiche (“pardes”), riallacciandosi al termine greco avente per significato originario il concetto di “Giardino recinto”; l’associazione più nota tra i termini di “Paradiso” e “Giardino” è probabilmente però quella riportata nella…

Nature calls, la semantica dei materiali

Dal 30 maggio al 7 settembre 2014 il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna presenta Nature Calls, la prima personale in Italia e all’interno di un’istituzione museale di Nick van Woert, una delle voci più originali dell’arte contemporanea statunitense.La mostra, curata…

Poesia e natura – Carducci, i cipressi e i richiami

Quando nel lontano 1909 un certo Marcel Proust si avviava a rivoluzionare il rapporto fra la memoria e l’essere umano, servendosi per questo di un’opera fiume scaturita dalle sensazioni olfattive generate da una semplice madeleine, e dando vita a un’opera immortale, l’Italia…

Natura in collettiva

Dal 17 maggio al 15 settembre Studio la Città di Verona ospita De rerum Natura, una collettiva sul tema della natura, curata da Angela Madesani. Circa trenta lavori tra sculture, installazioni, opere a parete, video e foto di quindici artisti.L’esposizione si propone…

Il “corpo cavo” a Brisighella

Arte, natura e incanto. Venerdì 13 giugno inaugurazione della mostra “CORPO CAVO – Vene di ferro nel gesso: sculture, installazioni, disegni” dell’artista Mirta Carroli. La mostra, curata da Franco Bretoni, è ambientata nel suggestivo scenario della Cava La Marana, nel Parco regionale…

Che cosa? Getta la tua spazzatura in un opera d’arte!

Nel piazzale della città dell’Altra Economia a Roma, nell’ambito della manifestazione RiscArti, tre autovetture del trasporto urbano ATAC non marcianti, salvate dalla prossima rottamazione, sono state trasformate in galleria d’arte: all’interno dei due jumbo viaggiano più di 50 pezzi, opere rinate dagli…

1 14 15 16 17 18 22