Supera i 7 milioni il numero degli abitanti residenti in aree a rischio frane e alluvioni (12% del totale), dei quali oltre 1 milione vive in aree a pericolosità da frana elevata e molto elevata (P3 e P4), mappate nei Piani di…
Oggi: 8 Maggio 2025
Supera i 7 milioni il numero degli abitanti residenti in aree a rischio frane e alluvioni (12% del totale), dei quali oltre 1 milione vive in aree a pericolosità da frana elevata e molto elevata (P3 e P4), mappate nei Piani di…
Oloturia o cetriolo di mare, con alcune specie è presente anche nei nostri mari. E’ il caso dell’Holothuria tubulosa, appartenente al phylum degli Echinodermi e presente in tutto il mar mediterraneo. Una prelibatezza sempre più richiesta, tanto che, denuncia Elvira Tarsitano, biologa…
Scoperto un rigonfiamento del fondo del mare con emissioni gassose nel Golfo di Napoli durante una campagna oceanografica coordinata da Cnr, Ingv e Università di Firenze. I risultati sono stati pubblicati su Scientific Reports–Nature. Il rigonfiamento è, in linguaggio tecnico, un duomo…
Come rileva la campagna di Legambiente “PM10 ti tengo d’occhio”, nei primi 50 giorni del nuovo anno ben 18 capoluoghi di provincia su 90 hanno superato il 50% dei giorni di “bonus” a disposizione previsto dalla legge (35 giorni/anno con concentrazioni superiori…
Sono 11 le tappe del convoglio ambientalista, da Novara a Cosenza, dal 26 febbraio al 9 aprile, per parlare di rigenerazione urbana e smart city, monitorare l’inquinamento atmosferico e acustico, sensibilizzare i cittadini e rilanciare tante buone pratiche anti-smog. Quest’anno il viaggio…
Approvato ieri alla Camera, in occasione del voto per il Collegato Agricolo, un ordine del giorno del M5S con il quale s’impegna il Governo a monitorare la popolazione del lupo, applicare il Piano quinquennale d’azione per la conservazione della specie e vietare…
L’Organizzazione dell’aviazione civile internazionale ha raggiunto, per la prima volta nella storia, un accordo teso a fissare standard globali per le emissioni di CO2 degli aeromobili. L’accordo, che ha richiesto sei anni di negoziato, sarà sottoposto per l’approvazione all’Assemblea Generale dell’ICAO il…
Nel triennio 2010-2012 la Regione ha stimato la presenza, nelle aree montane delle Marche, di 140-160 lupi, distribuiti in 28 gruppi familiari. L’ultimo avvistamento documentato si è registrato il 7 febbraio scorso, a Genga (Ancona), nel Parco regionale Gola della Rossa e…
Sarà un Comitato istituzionale, composto da tecnici e amministratori, a delineare il programma di azioni da mettere in campo per fronteggiare l’inquinamento atmosferico, una delle grandi emergenze ambientali del nostro tempo. È quanto deciso nella riunione di insediamento, tenutasi martedì 2 febbraio,…
Nella bozza di Piano nazionale sulla gestione e la conservazione del lupo in Italia non è prevista alcuna quota di abbattimenti autorizzati a priori: è fissata piuttosto con criteri scientifici una precisa autolimitazione al prelievo, un confine massimo invalicabile di 60 lupi…