Elette le venti piante simbolo delle venti regioni italiane, si va dalla alla Primula di Palinuro per la Campania che cresce endemica a picco sul mar Tirreno, allo Zafferano etrusco per la Toscana, al Pino locato per la Basilicata che si trova…
Oggi: 7 Luglio 2025
Elette le venti piante simbolo delle venti regioni italiane, si va dalla alla Primula di Palinuro per la Campania che cresce endemica a picco sul mar Tirreno, allo Zafferano etrusco per la Toscana, al Pino locato per la Basilicata che si trova…
La pratica rurale dell’arte dei muretti a secco – appartenente a Cipro, Croazia, Francia, Grecia, Italia, Slovenia, Spagna e Svizzera – è stata iscritta nella lista degli elementi dichiarati patrimonio culturale immateriale dell’umanità. La decisione è stata approvata all’unanimità dai 24 Stati…
Dall’inizio del mese di novembre ad oggi sono state ben 38 le trombe d’aria in Italia, più del doppio (+138%) di quelle registrate nello stesso periodo dell’anno scorso. E’ quanto emerge da un’analisi di Coldiretti al su dati ESWD, l’anagrafe europea degli…
I livelli di gas serra che intrappolano il calore nell’atmosfera hanno raggiunto un altro nuovo record. E’ quanto sostiene l’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO). Non vi è alcun segno di un’inversione in questa tendenza, che sta guidando il cambiamento climatico a lungo termine,…
Bloccata la caccia nel versante laziale della Zona di Protezione Esterna del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Il provvedimento è molto importante perché vieta l’attività venatoria in una delle aree fondamentali per la tutela dell’orso bruno marsicano, specie a rischio estinzione,…
Secondo l’Ispra, Istituto superiore per la ricerca ambientale, la stima provvisoria dell’anomalia della temperatura media in Italia, stando ai dati aggiornati fino al mese di ottobre compreso, configura il 2018 come l’anno più caldo di tutta la serie storica di dati controllati ed…
“La soluzione per combattere la fame nel mondo passa anche attraverso la conservazione della biodiversità: la diversificazione delle colture è infatti ciò che rende possibile il mantenimento di un’alimentazione sana ed equilibrata alla quale ancora oggi non hanno accesso milioni di persone,…
Dune e spiagge potrebbero modificare il loro aspetto per l’aumento di emissioni di anidride carbonica in atmosfera, già tra le concause del cambiamento climatico in atto. A svelarlo un lavoro coordinato dall’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente…
Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha incontrato oggi a Roma i Governatori regionali, in occasione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, per un confronto sulle misure necessarie per far fronte al dissesto idrogeologico, anche a seguito dei recenti tragici eventi…
Per fronteggiare le devastazioni provocate dall’ondata di maltempo che ha colpito il Veneto (ma anche altre regioni del Nord Italia), e creare disponibilità finanziarie da utilizzare in aiuto alle popolazioni colpite, la Regione, oltre ai vari passi formali per ottenere sostegni pubblici…