Cambiamenti climatici, la vite si sposta a nord – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cambiamenti climatici, la vite si sposta a nord

Grappoli d'uva
La temperatura cresce e le aree adatte alla vite potrebbero spostarsi verso zone più nordiche.

La temperatura cresce e le aree adatte alla vite potrebbero spostarsi verso zone più nordiche.
E’ quanto risulta nello studio degli impatti dei cambiamenti climatici sul vino “Climate Change, Wine and Conservation” condotto dal centro ricerche statunitense Conservation International con scienziati di sei università. I ricercatori hanno combinato 17 modelli climatici diversi per verificare gli effetti futuri delle temperature piu’ alte e dei cambiamenti nelle piogge. Questo si tradurrà in una redistribuzione globale delle regioni produttrici di vino. I risultati ci toccano da vicino, se si pensa che vi si ipotizza che entro il 2050 addirittura fino all’86% delle aree europee del Mediterraneo dove ora si produce vino potrebbe non essere più adatta alla vite.

Dall’analisi emerge che la California potrebbe perdere il 60% delle aree, il Cile il 25, l’Australia il 73. In nord Europa aree vinicole in aumento del 99%, in Nuova Zelanda del 168 e nel nord America del 231. E la produzione comincerà anche in Cina, dove la domanda esploderà. Ma sarà necessario, avvertono al Conservation International, porre attenzione all’ecosistema, se gli attuali habitat della fauna selvatica diventeranno adatti per la coltivazione della vite. Un esempio, il Nord America, dove il cambiamento potrebbe avvenire in territori oggi importanti per grizzly, leoni di montagna e alci, che necessitano di grandi paesaggi naturali per sopravvivere.

Mappa evoluzione zone adatte alla coltivazione della vite al 2050
Mappa evoluzione zone adatte alla coltivazione della vite al 2050

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -