Buone pratiche, a Expo premiato il biogas – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Buone pratiche, a Expo premiato il biogas

Impianti Caraverde Energia
Impianti Caraverde Energia

La società Caraverde Energia di Caravaggio (BG) si è aggiudicata il premio “Best practices Expo Milano 2015” per le migliori pratiche mondiali per lo sviluppo sostenibile e la sicurezza alimentare. Il riconoscimento è stato conferito da parte del comitato internazionale di Expo2015, presieduto dal Principe Alberto di Monaco, e composto da scienziati e agronomi di fama internazionale.

Il progetto di Caraverde Energia, che coinvolge nove aziende agricole ed è stato attivato nell’ottobre del 2014, ha avuto accesso al bando “Feeding Knowledge” promosso da Expo, rientrando così tra le migliori pratiche riguardanti la gestione sostenibile delle risorse naturali, e collocandosi al sesto posto tra 212 partecipanti in assoluto.
Quello della società Caraverde è un modello di produzione di bioenergia “a chilometro zero” che coinvolge diverse aziende zootecniche della “bassa” bergamasca. Attraverso delle condotte interrate, gli effluenti di allevamento di 25 mila capi di suini e 1.800 bovini sono direttamente riversati nell’impianto a biogas, che non utilizza tra l’altro colture dedicate. Il biogas ottenuto dal processo di fermentazione produce 8 milioni di kilowatt di energia elettrica rinnovabile, pari al fabbisogno energetico in un anno di quattromila famiglie.
L’impianto contribuisce a una riduzione 3400 tonnellate di emissioni di CO2 all’anno e consente di recuperare un biofertilizzante verde utilizzato per restituire sostanza organica al terreno, contribuendo al tempo stesso a un modello di agricoltura carbon negative.
L’impianto è anche tra i protagonisti di una mostra permanente dedicata ai modelli produttivi del futuro visitabile all’interno della Fattoria Globale 2.0, padiglione di Expo.
«Questa premiazione – spiega Piero Gattoni, presidente del CIB, Consorzio Italiano Biogas – è molto significativa per la nostra filiera. Il modello di produzione applicato dall’azienda, associata al CIB, può essere applicato in diversi paesi, con gli stessi risultati d’eccellenza, esportando, così, l’esempio italiano del Biogasdoneright, il biogas fatto bene».
«Siamo molto onorati e soddisfatti di questo riconoscimento in una grande vetrina come l’Expo 2015 – dichiara Giambattista Merigo, agronomo cotitolare dello studio Agriter, che ha seguito lo sviluppo del progetto – anche perché i criteri di selezione erano molto stretti».
Leggi anche:
Biogas, Lombardia prima
Biogas, delegazioni internazionali in visita a Reggio Emilia
Clima, Stati Generali. Biogas tecnica win-win
Decreto rinnovabili non FV, ci sono novità.Biogas, soddisfazione
Consorzio Biogas: Italia secondo mercato europeo dopo la Germania e terzo mondiale dopo al Cina

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -