Auto elettriche e ibride, quanto mi costate? – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Auto elettriche e ibride, quanto mi costate?

La e-Golf è l’elettrica più economica (445 euro in 6 anni), la Tesla Model S la più costosa (3975 euro).

SicurAUTO.it, portale automotive focalizzato su sicurezza, crash test e consigli per l’acquisto, ha presentato in anteprima ad Autopromotec 2019, in collaborazione con il Gruppo Rhiag, i risultati di un’inchiesta per verificare quanto costa la manutenzione di auto elettriche e ibride.


40 le auto, tra elettriche (EV), ibride (HEV) e con motore a combustione interna (ICE) messe a confronto sulla base dei piani di manutenzione ordinaria e dei costi ufficiali dei costruttori durante i primi 6 anni.

Secondo SicurAuto.it, le auto elettriche andranno in officina di norma ogni anno e il risparmio medio tra un’auto elettrica e l’equivalente modello tradizionale è del 42%. Alla Jaguar I-Pace va il primato per il maggiore risparmio in manutenzione: il 75% in meno rispetto alla Jaguar F-Pace. Discorso a parte merita l’analisi sui tempi di manodopera previsti nei tagliandi: le ore necessarie ad operare sulle auto elettriche scendono solo del 13%. Questo perché le auto elettriche hanno tante parti in comune con le auto tradizionali (sospensioni, braccetti, freni, pneumatici, filtri aria, cuscinetti, etc) che richiedono un controllo costante per essere certi che tutto funzioni in sicurezza.

Tra le 10 auto ibride analizzate dall’inchiesta la Suzuki Swift Hybrid, per quanto sia la più economica al listino, è l’auto che richiede più manodopera (13,4 ore in 6 anni) e quasi quanto la gemella a benzina (13,9 ore). La Lexus NX 300h invece è l’ibrida più cara (1925 euro di tagliandi in 6 anni). All’estremo opposto del termometro dei costi c’è la Kia Niro HEV, la più economica (1192 euro) e anche la meno esigente in ore di manodopera (7,7 ore). Alla fine dell’indagine si scopre che, in media, chi porta un’auto ibrida in officina spenderà mediamente l’1% in più nei primi 6 anni. Pertanto, sottolineano a Sicurauto.it, l’equazione “doppio motore = doppio costo” non può essere considerata sempre valida.

Altro capitolo, quello della garanzia sulla batteria, che forzerà a fare manutenzione regolare per 8 anni. Si è scoperto, infatti, che alcuni Brand legano la garanzia sulle batterie (8 o 5 anni, a seconda se elettriche o ibride) alla regolarità dei tagliandi. Un approccio che potrebbe forzare i clienti a fare manutenzione puntuale, creando ripercussioni negative sul portafogli ma ricadute positive sulla sicurezza e la filiera aftermarket. Anche il delicato tema dello smaltimento delle batterie ha fatto emergere costi di smaltimento davvero altissimi, sino a circa 3000 euro (fonte COBAT) per ogni singola batteria smaltita.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -