Assogastecnici, l’Associazione di Federchimica che rappresenta le imprese produttrici e distributrici di gas tecnici, speciali e medicinali, ha celebrato il 22 maggio a Villa Clerici, i 40 anni di attività in occasione dell’Assemblea generale.
Fondata nel 1985, l’Associazione rappresenta oltre il 95% dell’industria nazionale dei gas con 30 aziende articolate in tre Gruppi merceologici che seguono l’intera filiera dei gas industriali, medicinali e dell’idrogeno come vettore energetico. Con un fatturato di 3 miliardi di euro, 5.000 addetti ed oltre 250 siti produttivi dislocati su tutto il territorio nazionale, il settore ricopre un ruolo strategico nel sistema industriale italiano.
Punto di riferimento per le istituzioni e per i diversi stakeholder, Assogastecnici ha saputo supportare le imprese nel percorso di crescita di un comparto industriale in continua evoluzione, caratterizzato da una forte spinta innovativa.
Il settore dei gas industriali guarda al futuro ma con solide radici che lo rendono un partner affidabile nello sviluppo di nuove applicazioni. Ne è un esempio la filiera dell’idrogeno: le aziende di Assogastecnici da oltre un secolo producono e distribuiscono in sicurezza questa incredibile risorsa, che oggi rappresenta un’anticipazione di futuro: è infatti un vettore energetico già pronto, indispensabile per la transizione energetica.
Oltre ad accompagnare scrupolosamente l’evolversi in ambito normativo e regolatorio tramite la redazione di linee guida e position paper dedicati, quali le importanti Raccomandazioni di Sicurezza, l’Associazione promuove da sempre convegni formativi ed eventi per valorizzare il ruolo strategico del settore e creare momenti di confronto. Si pensi, ad esempio, al ruolo fondamentale svolto nel coordinare la risposta nazionale alla richiesta di ossigeno durante l’emergenza COVID.
Di particolare rilievo è la Riunione Nazionale di Sicurezza, che con cadenza biennale arriva quest’anno alla sua XVIII edizione a testimoniare l’importante ruolo che la Sicurezza e la sua promozione ricoprono nelle attività del settore.
«Tutta la nostra attività ha un valore concreto ed essenziale per le imprese, in termini di conoscenze e di competenze».Con queste parole Giangiacomo Caldara, Presidente di Assogastecnici, ha aperto i lavori dell’Assemblea 2025 dell’Associazione.
In occasione della parte privata dell’Assemblea di Assogastecnici e dei suoi Gruppi merceologici, sono state rinnovate le cariche dei Presidenti dell’Associazione e dei tre gruppi merceologici: Giangiacomo Caldara, confermato alla guida dell’Associazione, Michele Castelli per il Gruppo gas tecnici e speciali, Mario Paterlini per il Gruppo idrogeno vettore energetico e Marco Tonini per il Gruppo gas medicinali.
A seguito della riunione è stato ospitato un intervento della Direzione Centrale Relazioni industriali di Federchimica per riassumere le principali novità relative al rinnovo del CCNL Chimico-Farmaceutico recentemente siglato con notevole anticipo rispetto alla scadenza
Per celebrare l’importante ricorrenza dei 40 anni dell’Associazione è intervenuto inoltre Paolo Magri, Docente di Relazioni Internazionali dell’Università Bocconi e Presidente del Comitato Scientifico di ISPI, che ha presentato un quadro aggiornato del contesto politico ed economico internazionale. «In un periodo come quello attuale, segnato da incertezza e cambiamenti rapidi, è fondamentale riscoprire e valorizzare il significato dello “stare insieme”. Vale in Europa, come pure per una realtà associativa come Assogastecnici», sottolinea il professor Paolo Magri, ribadendo l’importanza delle realtà associative.
L’Assemblea annuale di Assogastecnici è stata ancora una volta la cornice per celebrare l’impegno e i risultati delle aziende associate nel perseguire e garantire sempre la sicurezza per chi lavora nei siti produttivi. Ad ulteriore conferma di ciò, è stato assegnato a Linde Gas per il progetto “Linde OPP FLy by Wire” il premio Kelvin, nato per valorizzare e promuovere l’applicazione di soluzioni all’avanguardia volte a incrementare la sicurezza nel settore dei gas industriali e medicinali. A seguire sono stati premiati i siti produttivi che hanno raggiunto l’obiettivo di zero infortuni. Un plauso speciale ad un sito che per 35 anni consecutivi non ha registrato alcun infortunio. Questo traguardo testimonia una cultura della sicurezza profondamente radicata.
A conclusione della giornata, sono stati assegnati, inoltre, i premi per il Miglior Progetto 2024 alle due iniziative associative che si sono maggiormente distinte nel corso dell’anno per valorizzare il settore : il Convegno sulla “Gestione delle emergenze nel trasporto: gli attori coinvolti e lo sviluppo delle competenze” organizzato dal Comitato Trasporti del Gruppo Gas Tecnici e Speciali e il “Corso di formazione Gas medicinali: aspetti regolatori e GMP” realizzato dal Gruppo di Lavoro Produzione e Distribuzione del Gruppo Gas Medicinali.