App. In Emilia Romagna c’è il rifiutologo – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

App. In Emilia Romagna c’è il rifiutologo

App. In Emilia Romagna c'è il rifiutologo
App. In Emilia Romagna c'è il rifiutologo

Oltre 2,5 milioni di cittadini in 136 comuni emiliano-romagnoli, compresi i 23 comuni del bolognese, possono utilizzare l’app per inviare foto-segnalazioni di cassonetti pieni o rifiuti abbandonati.

Il rifiutologo è una app gratuita creata dalla multiutility Gruppo Hera nel 2011 con l’obiettivo di aiutare i cittadini a separare meglio i rifiuti.

Ora la funzione di foto-segnalazione, che permette l’invio di foto anonime dal proprio smartphone per denunciare l’abbandono di rifiuti o cassonetti da svuotare – consentendo agli operatori di intervenire tempestivamente e di rispondere con un feedback personalizzato – è estesa a tutti i 136 comuni emiliano-romagnoli serviti dalla multiutility, di cui 23 nel bolognese, e utilizzabile da oltre 2,5 milioni di cittadini. Tutte le info si trovano su www.ilrifiutologo.it, con cui i dati dell’app sono costantemente sincronizzati. Al 31 gennaio 2016 Il Rifiutologo ha registrato più di 82 mila download e quasi 16.500 segnalazioni relative al decoro urbano.
L’innovazione è entrata a regime grazie a HergoAmbiente, il sistema informativo che ha rivoluzionato il monitoraggio dei servizi ambientali sul territorio gestito da Hera: la foto-segnalazione viene aggiunta agli ordini di lavoro generati e controllati dal sistema, integrandosi alle altre attività.

I numeri – Nel 2015, i download del Rifiutologo hanno avuto un aumento superiore al 50% rispetto al 2014 (passando da 51.102 a 79.306). Riguardo alle foto-segnalazioni, fino al 31 gennaio 2016 se ne sono serviti 59 comuni (di cui 15 nell’area metropolitana bolognese).

Come funziona – Con un database di 1.500 voci in continuo aggiornamento, Il Rifiutologo è la prima app gratuita in Italia in grado di riconoscere i principali prodotti della grande distribuzione tramite il codice a barre, indicando come differenziarli e in quale cassonetto buttarli. Così non si potrà più sbagliare: scansionando la sequenza barrata di un cartone di latte o di un vasetto di marmellata con la fotocamera del cellulare, l’utente riceve in tempo reale l’informazione relativa alle modalità di smaltimento in base al comune di residenza del territorio gestito da Hera.
Ad oggi, l’app della multiutility si avvale di un archivio di circa 400 mila codici a barre relativi ai prodotti più diffusi a livello nazionale. Il database è stato messo a punto dalla start up bolognese Giunko, che ha reso disponibile la lettura tramite l’app del Rifiutologo da smartphone e tablet. Se un codice non viene riconosciuto, il cittadino può segnalarlo tramite l’app: Hera provvederà a inserire il prodotto nel sistema e, con questo meccanismo di “crowdsourcing” (cioè col contributo degli utenti stessi) il servizio verrà migliorato continuamente.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -