Api, scoperto in Calabria parassita esotico – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Api, scoperto in Calabria parassita esotico

Api, scoperto in Calabria parassita esotico
Api, scoperto in Calabria parassita esotico

Un coleottero esotico per l’Unione Europea che colpisce le api. E’ stato ritrovato presso un alveare posto nel Comune di Gioia Tauro, località Sovereto. Lo ha confermato il Centro Referenza Nazionale per l’apicoltura dell’IZS delle Venezie con sede a Padova. Il ritrovamento è stato effettuato dal Dipartimento di Agraria dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria che aveva posto degli alveari “esca” in vicinanza del Porto di Gioia Tauro per rilevarne precocemente l’eventuale ingresso sul territorio nazionale.
Questo parassita, l’Aethina Tumida, presente nell’Africa sub sahariana e negli USA, è in grado di volare per diversi chilometri nutrendosi dei prodotti dell’alveare, in particolare di miele, portando a distruzione l’intera famiglia di api.

Esperti del Centro di referenza nazionale di Padova, dell’IZS del Mezzogiorno e della Task force veterinaria della Regione Calabria con la collaborazione del Laboratorio europeo di referenza per la salute delle api ‘Sophia-Antipolis’ (Francia) stanno mettendo a punto le misure sanitarie previste dalla normativa vigente.
Il Ministero della salute ha invitato i servizi veterinari delle Regioni e ASL a prestare la massima attenzione su questa parassitosi esotica.
La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari è in contatto con la Commissione Europea che segue l’evoluzione della situazione.

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -