Alluvione 2015 in Sardegna, giunta chiede stato di emergenza – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Alluvione 2015 in Sardegna, giunta chiede stato di emergenza

Alluvione 2015 in Sardegna, giunta chiede stato di emergenza
Alluvione 2015 in Sardegna, giunta chiede stato di emergenza

La Regione Sardegna presenterà un’istanza di dichiarazione dello stato di emergenza alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per fronteggiare i danni, stimati per oltre 52 milioni di euro, conseguenti agli eventi meteorologici accaduti tra il 30 settembre e il 10 ottobre di quest’anno nelle province di Olbia-Tempio, Nuoro e Ogliastra, dei quali erano già state anticipate al Dipartimento nazionale della Protezione civile le prime rilevazioni e quantificazioni. Lo ha deciso ieri la Giunta su proposta dell’Assessore della Difesa dell’Ambiente con delega alla Protezione civile Donatella Spano.

“Stiamo intervenendo affinchè con la dichiarazione dello stato di emergenza si provveda allo stanziamento delle risorse per l’attuazione dei primi interventi urgenti stimate in 6 milioni e 500mila euro. Inoltre, per il ripristino dei danni al patrimonio pubblico, compresi interventi strutturali di riduzione del rischio residuo, sono necessari oltre 45 milioni”, ha affermato l’esponente dell’Esecutivo, esprimendo la volontà di aumentare l’efficienza della risposta all’emergenza: “Vogliamo migliorare il Sistema di Protezione civile regionale, a partire dalla rete idrotermopluviometrica e dal radar meteorologico”.

I DANNI. La richiesta dello stato di emergenza prevede poteri straordinari in deroga alla vigente normativa per agire tempestivamente. Le intense precipitazioni del 30 settembre, dell’1 e 2 ottobre e dei successivi 9 e 10 ottobre (di minore entità ma su un territorio già compromesso) hanno infatti determinato una serie di allagamenti e smottamenti a carico della viabilità, degli edifici e delle infrastrutture soprattutto nelle zone costiere della Gallura nord orientale, della Baronia e dell’Ogliastra e causato ingenti danni al patrimonio pubblico di 20 Comuni e di altri soggetti pubblici. Quasi 500 mila euro la stima per soccorso e assistenza alla popolazione (servizi alla persona e alla comunità e servizi straordinari di conferimento rifiuti). Superano invece i 2 milioni e 300mila euro gli interventi stimati per la viabilità. Circa la stessa somma per i canali tombati e la rete di smaltimento acque meteoriche in centro abitato, a cui vanno aggiunti 740 mila euro per interventi nei corsi d’acqua naturali. Quasi 240 mila euro è l’importo per infrastrutture e impianti del sistema idrico integrato. La cifra necessaria per infrastrutture urbane ed edifici pubblici oltrepassa i 200 mila euro ed è di quasi 280 mila euro quella per gli interventi di rimozione e smaltimento materiali e detriti. Infine, per la sistemazione idraulica e le canalizzazioni artificiali servono altri 100 mila euro.
IL SISTEMA. L’Esecutivo plaude al buon funzionamento generale del Sistema di Protezione civile regionale che non ha ancora un anno di vita ma chiede una efficienza maggiore per gli aspetti legati alla rete idrotermopluviometrica e al radar meteorologico, essenziali per la sicurezza, per l’allestimento della sala operativa, per la reingegnerizzazione dei processi e la realizzazione della piattaforma informatica unitaria.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -