La e-Golf, electrified! – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La e-Golf, electrified!

La e-Golf, electrified!
La e-Golf, electrified!

A giugno inizia anche in Italia la commercializzazione della e-Golf, la versione elettrica di uno dei modelli Volkswagen di maggior successo, presentata in questi giorni a Berlino durante le settimane dell’elettromobilità (14-21 marzo). Prezzo indicativo, circa 37mila euro.
In Germania la prevendita della e-Golf è già iniziata, mentre nel resto dell’Europa il lancio ufficiale sul mercato avverrà in estate. Lo sbarco in Asia e nel Nord America è previsto per la fine dell’anno (GALLERY).

Carattere distintivo, l’elemento trasversale blu nella calandra del radiatore e nei gruppi ottici (elemento tipico del design delle vetture elettriche). Per quanto riguarda l’autonomia, a batteria completamente carica (24,2 kWh) la e-Golf arriva a percorrere fino a 190 km con un consumo medio di energia pari a 12,7 kWh per 100 km.
In presenza di temperature esterne molto basse, l’autonomia può tuttavia risultare inferiore. Per una buona autonomia anche in inverno, è montata una pompa di calore di nuovo sviluppo (disponibile a richiesta).
Tre modalità di marcia intuitive (Normal, Eco, Eco+) e quattro livelli di recupero dell’energia attivabili con altrettanta facilità (D1, D2, D3 e B) aiutano chi si trova al volante a sfruttare al massimo l’autonomia.
La e-Golf monta un motore elettrico 85 kW / 115 CV. Il motore sincrono denominato internamente EEM 85 sviluppa una coppia massima di 270 Nm che si traduce in eccellenti prestazioni su strada. In 4,2 secondi, la Volkswagen raggiunge i 60 km/h, mentre ne impiega soltanto 10,4 per toccare i 100 km/h.
La settima generazione della Golf è stata sviluppata fin dall’inizio anche con trazione elettrica sulla base tecnica del pianale modulare trasversale MQB, che ha permesso di integrare la batteria agli ioni di litio nel pianale della vettura (sotto i sedili anteriori e posteriori e in corrispondenza del tunnel centrale), con un notevole risparmio in termini di ingombro. . Al pari del sistema di trazione, anche la batteria è frutto di uno sviluppo interno.
La e-Golf ha un peso a vuoto di 1.510 kg (peso a vuoto del veicolo con guidatore 68 kg, 7 kg di 8bagagli, calcolato secondo la direttiva 92/21/CEE: 1.585 kg), di cui 318 sono legati alla batteria agli ioni di litio posizionata tra l’asse anteriore e quello posteriore. Quest’ultima è composta in tutto da 264 celle singole integrate in 27 moduli (da sei e dodici celle).
Insieme, le celle raggiungono una tensione nominale di 323 V. La batteria ha una capacità totale lorda di 24,2 kWh, una parte della quale viene mantenuta come riserva tecnica così da evitare per esempio eventuali danni dovuti al totale azzeramento della carica.
Dal punto di vista costruttivo, nella parte anteriore, la batteria è dotata del cosiddetto controller di gestione (BMC) deputato a funzioni di sicurezza, diagnosi e monitoraggio che regola inoltre il bilancio termico nel controller collegamento batteria (interfaccia per l’alimentazione di energia al motore). In caso di mancato utilizzo o impatto, l’alimentazione di tensione della batteria si interrompe automaticamente. Come sulla e-up!, anche nel caso della e-Golf esistono diverse possibilità di ricaricare la batteria.
La soluzione convenzionale prevede l’inserimento dell’apposita spina (di serie) in una presa da 230 volt. Se completamente scariche, le batterie della e-Golf vengono ricaricate in massimo 13 ore con una potenza di 2,3 kW (corrente alternata, AC) dalla rete (stato di carica della batteria al 100%). A richiesta, la Volkswagen offre una wallbox per garage o carport (3,6 kW). La batteria ritorna così al livello massimo dopo 8 ore. La e-Golf è inoltre dotata di CCS (Combined Charging System, sistema di ricarica combinato) che sfrutta la corrente continua (DC). In questo caso, la vettura può essere ricaricata, in alternativa, tramite speciali stazioni CCS con fino a 40 kW di potenza: la batteria “recupera” l’80% della carica già dopo circa 35 minuti. Sulla e-Golf l’inizio del processo di ricarica (immediato o posticipato grazie alla programmazione) può essere attivato direttamente dalla presa nello “sportello del serbatoio” con la semplice pressione del tasto corrispondente.

Leggi anche: 

e-Golf ed e-up!, prima mondiale a Francoforte

e-Golf ed e-up!, prima mondiale a Francoforte

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -