Electricrally San Marino, il 9 e il 10 novembre le auto elettriche e ibride si sfidano – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Electricrally San Marino, il 9 e il 10 novembre le auto elettriche e ibride si sfidano

3° Electricrally San Marino
3° Electricrally San Marino

Dopo l’8° Ecorally San Marino – Città del Vaticano disputato il 19 e il 20 ottobre, è la volta del 3° Electricrally San Marino, protagonisti i veicoli elettrici e ibridi-elettrici, che si sfidano lungo le strade di San Marino, della Romagna e del Montefeltro il 9 e il 10 novembre prossimi, iscrizioni aperte fino al 7 novembre.
La competizione, dalla forte connotazione ambientale ma pervasa da un sano spirito sportivo, è aperta a tutti gli automobilisti: piloti, famiglie, amanti dell’ecoturismo e dell’auto ecologica. Unica condizione per potersi iscrivere, partecipare alla guida di un mezzo elettrico oppure ibrido-elettrico, della produzione di serie, (compresi gli autocarri leggeri). Ammessi anche i prototipi regolarmente immatricolati e omologati per la circolazione su strade ed autostrade.

Il programma. La gara parte sabato 9 novembre con la 1a tappa, che impegnerà gli equipaggi dalle 14.00 alle 17.00: il via verrà dato dal parcheggio Multieventi Sport Domus di Serravalle (RSM), si prosegue per Dogana, Cerasolo, Coriano, Morciano, Mercatino Conca e ritorno a San Marino. Domenica 10 novembre la 2a tappa, con partenza alle 9.00 dal parcheggio 8 di San Marino città, con percorso interamente nel territorio di San Marino ed arrivo previsto per le ore 12,30, sempre al parcheggio 2/a. 
Al ristorante Ritrovo Lavoratori in via Androne dei Bastioni sono previsti dalle 13.30 la pubblicazione delle classifiche, il pranzo e le premiazioni.
L’itinerario è di circa 160 chilometri spalmato nei 2 giorni con ricarica nella notte tra il 9 e il 10 novembre e si svolgerà su strade aperte al normale traffico. I concorrenti devono attenersi rigorosamente al percorso indicato nel Road Book e rispettare il Codice della Strada.
Il 3° Electricrally San Marino è un test di guida per Ecorally (Rally di Regolarità) valevole per la Coppa FIA Energie Alternative per i titoli Trofeo FIA Energie Alternative per Conduttori e Navigatori Cat. III A-veicoli elettrici e Coppa F.I.A. Energie Alternative per i Costruttori Categoria IIIA. E’ inoltre valida per il Campionato Sammarinese Energie Alternative – Regolarità – Cat. IIIA Conduttori e Navigatori e per il Campionato Italiano Energie Alternative – Regolarità – Cat. IIIA Conduttori e Navigatori. Ammessi i veicoli di produzione in serie e prototipi a propulsione esclusivamente elettrica per uso quotidiano, come definito dal Regolamento Tecnico FIA per i Veicoli ad Energie Alternative (Categoria IIIA).
Inoltre avrà luogo, con classifica separata, il Trofeo San Marino riservato ai veicoli ibridi-elettrici.
Lo scopo degli Ecorally è la promozione di veicoli con nuove tecnologie finalizzate al risparmio energetico e all’abbattimento di sostanze inquinanti e CO2. Obiettivo, incoraggiare gli automobilisti a cambiare le loro abitudini di guida dando la priorità alla protezione dell’ambiente e alla sostenibilità del settore dei trasporti attraverso l’utilizzo di combustibili alternativi e di energia elettrica come fonti di energia per la propulsione del veicolo.
Come nel caso del recente 8° Ecorally, che aveva coinvolto autoveicoli a GPL, metano, biocarburanti e ibridi, tutte le auto partecipanti sono di uso comune, a dimostrazione del fatto che è già possibile muoversi ogni giorno inquinando pochissimo, utilizzando tutte le opzioni disponibili sul mercato automobilistico per andare a costruire quel mix di soluzioni necessarie a fronteggiare le attuali problematiche energetiche e ambientali.
La competizione, organizzata da SMRO San Marino Racing Organization, si svolge con il patrocinio della Segreteria di Stato al Turismo e Sport. La sovraintendenza tecnica è a cura della F.A.M.S. (Federazione Auto Motoristica Sammarinese) tramite i propri Ufficiali di Gara; i rilevamenti cronometrici sono a cura della F.S.Cr. (Federazione Sammarinese Cronometristi).
Tutte le informazioni, regolamento e scheda di iscrizione sono disponibili sul sito: http://www.ecorally.eu/2013_electricrally.php. Oppure telefonare al n. 335 7330119, Ennio Morri.
L’Electricrally San Marino è anche su Facebook: https://www.facebook.com/EcorallySanMarinoCittaDelVaticano

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -