Mobilità ecologica, l’ibrido diesel metano di Landi Renzo – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Mobilità ecologica, l’ibrido diesel metano di Landi Renzo

Il Ducato diesel metano allestito da Landi Renzo
Il Ducato diesel metano allestito da Landi Renzo

Dopo una fase di sperimentazione, il diesel che va anche a metano è una realtà. A proporlo già da qualche tempo è l’azienda Landi Renzo di Reggio Emilia, attiva nel settore della produzione di impianti Gpl e metano per le auto.
Il sistema ad iniezione sequenziale si chiama LandiRenzo Diesel Dual Fuel e permette la conversione di motori diesel in motori in grado di lavorare con una miscela di gasolio e metano.
Il veicolo conserva le prestazioni del diesel ma può contare da un lato su emissioni ridotte e dall’altro su un risparmio in termini di spesa per il carburante.
Il sistema progettato dalla Landi è applicabile a diversi modelli di auto, furgoni e camion.

E’ possibile convertire a gas tutti i tipi di veicoli diesel, con omologazioni effettuate fino alla categoria Euro 4 per i veicoli commerciali leggeri e alla categoria Euro 3 per i cosiddetti heavy duty, i veicoli pesanti.
I plus per un’automobile o un veicolo commerciale leggero? -15% per quanto riguarda le emissioni di CO2, per le emissioni di PM10 si raggiunge un -60%, mentre il risparmio è del 30% circa. L’autonomia aumenta del 20%.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -