Osservatorio Assocertbio: biologico in crescita nonostante pandemia – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Osservatorio Assocertbio: biologico in crescita nonostante pandemia

Assocertbio, l’Associazione degli organismi di certificazione del biologico che raggruppa dieci dei principali enti presenti in Italia, ha presentato i primi dati del sistema biologico in Italia.

Durante il webinar “Operatori e superfici: i trend del biologico italiano” sono stati infatti diffusi i numeri del suo Osservatorio Dati. 

I numeri

Nel 2020 il numero di operatori certificati – che tiene in considerazione produttori, preparatori e importatori – è cresciuto del +1,57% arrivando, secondo le stime di Assocertbio, a 81.913 unità, contro le 80.643 unità del 2019. Anche per quanto riguarda le superfici coltivate (SAU), si osserva una contenuta, ma presente, crescita del +0,80%, pari a 1.994.904 ettari, contro il dato del 2019, pari a 1.993.236 ettari.

“Queste prime proiezioni sul 2020 ci danno sicuramente delle conferme, che assumono ancor più importanza se teniamo in considerazione le difficoltà che il settore agricolo italiano ha dovuto affrontare con il dirompente arrivo della pandemia” commenta il presidente Riccardo Cozzo. “Allo stesso tempo, però, è bene sottolineare come la crescita, ormai da qualche anno, continui a non essere più dinamica come in passato e a mostrare qualche preoccupante segnale di rallentamento”.

Burocratizzazione freno alla crescita

Per Cozzo appare chiaro come la burocratizzazione presente in Italia ponga un freno alla crescita di tutto il comparto italiano e sia un ostacolo per gli operatori che soffrono un sistema che certo non li agevola: “Il biologico potrebbe procedere più speditamente – afferma – considerando che la domanda da parte dei consumatori è sempre molto vivace e, anzi, abbia visto un’ulteriore spinta anche con l’arrivo della pandemia, perché in grado di rispondere perfettamente alle sempre maggiori richieste di cibo salubre e sicuro”.

Anche le prime stime relative ai primi 5 mesi del 2021, da gennaio a maggio, evidenziano una partenza con una crescita limitata, sebbene presente, così come era successo nello stesso periodo dell’anno scorso. Le stime di Assocertbio relative agli operatori certificati dagli ODC associati sembrano indicare infatti una crescita di +1.431 unità, (+1,84%), mentre sul fronte delle superfici la crescita è del +0,37%, pari a 6.968 ettari.

L’anniversario: 30 anni dal primo regolamento

“Il mondo del biologico oggi festeggia un anniversario importante – conclude Riccardo Cozzo –. Esattamente 30 anni fa, il 24 giugno del 1991, il Consiglio delle comunità europee adottò per la prima volta il primo regolamento che disciplinava i prodotti agricoli biologici. Da allora sono stati fatti molti passi in avanti e il ruolo dell’Italia nel comparto del biologico è quello di un protagonista all’interno dello scacchiere europeo. Proprio per questo l’approvazione definitiva della legge sull’agricoltura biologica che inizia il suo iter definitivo alla Commissione Agricoltura della Camera è fondamentale: il settore ha sempre più bisogno di ricerca e formazione e questa legge può consentire quell’accelerazione e spinta di cui ha urgente bisogno”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -