Auto a gas ibride: la UE estende anche a loro i benefici del taglio CO2 – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Auto a gas ibride: la UE estende anche a loro i benefici del taglio CO2

La Commissione europea ha esteso il sistema premiante sul calcolo della CO2 anche alle auto e ai veicoli commerciali leggeri dotati di alternatori ad alta efficienza – ibridi leggeri o mild hybrid – alimentati a metano e GPL sia mono che bi-fuel (Decisione di esecuzione 2021/488 pubblicata il 22 marzo scorso).

Tale decisione è stata presa su specifica richiesta dei costruttori dell’automotive e pone fine a uno stato di fatto che penalizzava i modelli a gas, impossibilitati ad usufruire dei benefici dell’elettrificazione dei quali fino ad oggi avevano potuto avvalersi soltanto le auto a benzina e diesel.

Nuovi benefici per gli automobilisti

Le ricadute industriali della Decisione avvantaggeranno gli acquirenti di queste nuove auto che, all’economicità, al basso impatto ambientale ed alla disponibilità sul territorio nazionale dei gas, vedranno aggiungersi i vantaggi dell’ibrido nella riduzione dei consumi. La combinazione delle tecnologie amplierà l’offerta di nuovi modelli e, quindi, la possibilità di scelta del consumatore finale.
La Decisione della Commissione Europea rappresenta una ottima opportunità per l’industria nazionale, leader mondiale nella costruzione di componentistica per i carburanti gassosi – commenta Andrea Arzà Presidente di Assogasliquidi-Federchimica – perché consente di affermare ancora una volta il valore e la flessibilità di queste alimentazioni alternative anche in combinazione con la sempre più frequente ibridizzazione dei nuovi veicoli. E’ un ulteriore riconoscimento del contributo che i prodotti gassosi offrono alla mobilità sostenibile.

Assogasliquidi chiede incentivi per le trasformazioni a GPL e metano

E se la novità riguarda il mercato delle nuove auto – prosegue – abbiamo di recente rinnovato al Governo ed al Parlamento la nostra proposta di un piano nazionale di sostegni pari a 600 euro per il retrofit a GPL e di 900 euro per quello a metano: si tratta di una misura che, a fronte di un investimento triennale di circa € 300 milioni, permetterebbe di convertite a gas (metano e GPL) un potenziale di 495mila veicoli euro 4 e 5 a benzina e diesel, con una riduzione di oltre 7 tonnellate di ossidi di azoto e di circa 90mila tonnellate di CO2 nei tre anni considerati e una riduzione annua di circa 30mila tonnellate di CO2 e di oltre 2,5 tonnellate di ossidi di azoto negli anni a seguire.

Pochi gli oneri per lo Stato

Assogasliquidi fa notare che oltre ai vantaggi per il settore industriale italiano e per le autofficine, ci sarebbe un ritorno – in termini fiscali – che compenserebbe l’investimento complessivo, riducendolo a soli € 145 milioni di oneri netti per lo Stato. In questo modo, si darebbe la possibilità di poter circolare con un veicolo più performante dal punto di vista ambientale, consentono contemporaneamente un ampio risparmio alle famiglie che oggi non possono permettersi di acquistare una nuova auto, neanche con gli incentivi.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -