Formazione: parte il master per professionisti della comunicazione per la fauna, l’ambiente e il paesaggio – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Formazione: parte il master per professionisti della comunicazione per la fauna, l’ambiente e il paesaggio

Ha preso avvio in modalità videoconferenza FaunaHD, il master per professionisti altamente qualificati nella comunicazione della fauna, dell’ambiente e del paesaggio attivato dall’Università degli Studi dell’Insubria (Varese) in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach, il MUSE – Museo delle Scienze di Trento e l’Istituto Oikos.


L’obiettivo è formare figure professionali altamente qualificate, in grado di trasmettere le conoscenze sulle tematiche naturalistico-ambientali e dei paesaggi e sull’interazione di queste con l’uomo.

Nelle ultime settimane l’emergenza sanitaria legata a Covid 19 ha inevitabilmente complicato, ma non fermato, questo ambizioso progetto che ora entra nel vivo e parte con diciotto studenti. La maggior parte degli immatricolati proviene dalla Lombardia, ma sono rappresentate anche diverse altre aree geografiche fra cui Abruzzo, Emilia Romagna, Veneto e ovviamente il Trentino.

Le lezioni teoriche si alternano a laboratori pratici condotti “sul campo”, con il coinvolgimento di professionisti della comunicazione della natura, dell’agricoltura e del paesaggio, in contesti di eccellenza.

Il percorso di studi, spiega una nota, nasce da un’idea precisa: elaborare un’offerta didattica in grado di formare professionalità competenti in ambiti diversi ma complementari, oggi sempre più necessarie e richieste dal mercato del lavoro. Si rivolge, infatti, sia agli addetti alla comunicazione che intendano sviluppare competenze mirate in ambito naturalistico, sia a chi già possiede tale background formativo ma vuole acquisire le conoscenze necessarie a comunicare in maniera efficace il proprio lavoro.

Il corso è strutturato in due moduli introduttivi online per fornire le competenze di base nell’ambito di Ecologia e Biologia della Conservazione (Modulo A) e Teorie e Tecniche di Comunicazione (Modulo B). Tutte le lezioni vengono messe a disposizione sulla piattaforma e-learning dell’Università degli Studi dell’Insubria e sono fruibili on demand.

Gli altri quattro moduli sono dedicati ad attività pratiche, svolte in collaborazione con realtà del territorio, e affrontano temi come Comunicare la Biodiversità, Linguaggi e racconto della natura, Strumenti per la comunicazione e l’educazione ambientale, Strategie di comunicazione e processi partecipativi. A concludere il percorso la possibilità di tirocini presso enti e redazioni prestigiose.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -