19 – 22 febbraio 2020, Verona, Progetto Fuoco – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

19 – 22 febbraio 2020, Verona, Progetto Fuoco

La Fiera di Verona ospita, dal 19 al 22 febbraio, la manifestazione fieristica biennale Progetto Fuoco, dedicata a impianti e attrezzature per la produzione di calore ed energia dalla combustione della legna.

Durante la manifestazione vengono presentati i dati del settore – in collaborazione con Aiel, Associazione italiana energie agroforestali – che vale 4 miliardi di euro e vive un periodo di forte dinamismo caratterizzato da una spiccata sensibilità ambientale.

14 mila imprese coinvolte nella filiera che va «dal bosco al camino», per un fatturato complessivo di oltre 4 miliardi di euro e una ricaduta occupazionale di 72 mila impiegati, di cui 43 mila diretti e 29 mila legati all’indotto.

Ma accanto a questo c’è un valore ambientale poco riconosciuto: nel solo 2018, con gli incentivi del Conto Termico, la sostituzione di 46 mila stufe obsolete (quasi il doppio dell’anno precedente quando erano state 24 mila) ha evitato l’immissione in atmosfera di circa 2.200 tonnellate annue di particolato (PM) e di circa 160 mila tonnellate annue di CO2 equivalente.

Meno inquinamento nell’aria delle nostre città, dunque, e con margini di miglioramento molto importanti: se si sostituissero tutti i vecchi impianti domestici a legna con moderne tecnologie, sostengono i promotori, si garantirebbe una riduzione delle emissioni di polveri sottili derivanti dalla combustione domestica di biomasse di almeno il 70%.

A Progetto Fuoco sono attesi 75mila visitatori da oltre 70 Paesi del mondo e 800 espositori (per il 40% esteri) tra cui i principali produttori mondiali di stufe, caminetti, cucine, caldaie a legno e pellet, in 130 mila metri quadri di superficie espositiva.

Sarannno 3500 i prodotti in esposizione e oltre 100 gli appuntamenti in programma tra conferenze, workshop, tavole rotonde e corsi di aggiornamento. Partner tecnico del salone è Aiel, che conta 500 soci tra produttori e distributori di legna da ardere, pellet e cippato, costruttori di tecnologia (sistemi di riscaldamento e cogenerazione) e progettisti, installatori e manutentori.

I sistemi di riscaldamento a biomasse installati sono in leggero calo, 9,1 milioni nel 2018 rispetto a 9,4 milioni nel 2014, un fatto legato alla dismissione degli apparecchi obsoleti. Una “rottamazione” che procede spedita: ormai gli apparecchi a pellet rappresentano il 75% del totale degli apparecchi venduti nel nostro Paese. Stabile anche il consumo di legna e pellet nel settore residenziale: nel 2018 oltre 12 milioni di tonnellate di legna da ardere, poco meno di 3,2 milioni di tonnellate di pellet e 1,4 di cippato. Il 91% dei combustibili legnosi è impiegato in impianti di riscaldamento residenziali.

«Veronafiere ha scelto di sviluppare un modello di business sempre più sostenibile in termini ambientali – commenta Maurizio Danese, presidente Verona Fiere Spa -. Progetto Fuoco può giocare un ruolo di primo piano in questa direzione, promuovendo l’innovazione e garantendo momenti di confronto e di aggiornamento per i protagonisti della filiera, così da perseguire gli obiettivi del nuovo Green Deal, per un’Europa a zero emissioni entro il 2050».

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -