Smog. Dal Parlamento europeo nuovi limiti alle emissioni di C02 di auto e furgoni entro il 2030 – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Smog. Dal Parlamento europeo nuovi limiti alle emissioni di C02 di auto e furgoni entro il 2030

Approvate in via definitiva dal Parlamento europeo misure volte a ridurre le emissioni di gas serra di automobili e furgoni entro il 2030.

Il nuovo obiettivo di riduzione delle emissioni delle autovetture nuove viene alzato al 37,5%, rispetto a quello proposto dalla Commissione europea (30%). Per i nuovi furgoni, con la stessa scadenza temporale, l’obiettivo fissato è invece del 31%.

Il testo legislativo è stato adottato mercoledì con 521 voti favorevoli, 63 voti contrari e 34 astensioni e prima della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale è necessaria l’adozione formale del Consiglio UE.

I produttori le cui emissioni medie superano i limiti dovranno pagare un’indennità. Entro il 2023, la Commissione europea dovrà valutare se destinare o meno tali importi a un fondo specifico per la transizione verso una mobilità a emissioni zero e per sostenere la formazione dei lavoratori del settore automobilistico.

La nuova legge prevede inoltre che l’intero ciclo di vita delle emissioni delle autovetture sia valutato a livello europeo.

Il settore dei trasporti, sottolinea una nota del Pe, è l’unico settore dell’UE che non ha registrato un calo significativo delle emissioni di gas serra (GES) dal 1990. I dati dell’Agenzia europea dell’ambiente mostrano che, tra tutti i mezzi di trasporto dell’UE, quello su strada genera la quota maggiore di emissioni di gas a effetto serra (72,9% nel 2016), ed è responsabile di circa il 20% delle emissioni totali di gas serra dell’UE.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -