Costa istituisce 92 nuove aree protette nel Sud Italia – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Costa istituisce 92 nuove aree protette nel Sud Italia

Il ministro dell'Ambiente Sergio Costa.

Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha designato 92 nuove ZSC (Zone speciali di conservazione) nel Mezzogiorno e ha chiesto alla Regione Campania di fornire la necessaria intesa formale per ulteriori 104 nuove ZSC. Le ZSC che il Ministero dell’Ambiente sta designando in questi mesi, sottolinea una nota del Ministero, avrebbero dovuto essere designate sette anni fa.

Proprio per questo, nel 2015 la Commissione Europea ha aperto una procedura d’infrazione nei confronti dell’Italia, per la quale stiamo pagando le sanzioni. Durante il governo Conte sono state già designate il 60% delle ZSC in attesa.

Nel dettaglio, le 92 ZSC sono: 1 ZSC in Basilicata: il lago di Rendina; 24 ZSC in Puglia, tra cui le isole Tremiti (area marina protetta), la Foresta Umbra (che si trova nel parco nazionale del Gargano), aree umide significative come le zone umide della Capitanata, diverse paludi e laghi costieri; 25 ZSC in Molise, tra cui importanti ambienti calanchivi e le foci del fiume Trigno e Biferno; 42 ZSC in Abruzzo, tra cui il lago di Scanno e il monte Genzana nel parco nazionale d’Abruzzo, habitat molto importanti per la biodiversità come boschi ripariali, doline, gole, calanchi, parchi regionali come i Monti Simbruini, il monte Sirente e Velino. Molte di queste ZSC sono frequentate dall’orso marsicano e dal gatto selvatico. Da segnalare anche l’istituzione della ZSC delle sorgenti del fiume Pescara.

Le Zone Speciali di Conservazione, previste dalla Direttiva Habitat nel 1992, hanno come obiettivo la conservazione di habitat naturali o semi-naturali d’interesse comunitario, per la loro rarità o per il loro ruolo ecologico primordiale e la protezione delle specie di fauna e flora di interesse comunitario, per la rarità, il valore simbolico o il ruolo essenziale che hanno nell’ecosistema.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -